seguicisu

Seguici su:  

SEQUESTRATE TONNELLATE DI FUOCHI ARTIFICIALI

video

data

Martedì 17 Dicembre 2024

corpo

Vasta operazione in Brianza contro la detenzione di fuochi artificiali considerati pericolosi.

In particolare, i finanzieri di Monza hanno sottoposto a sequestro penale oltre 1.100 chilogrammi di fuochi di artificio rinvenuti in un maxi-emporio di Albiate, sprovvisto della prevista licenza di pubblica sicurezza, accertando, tra l’altro, gravi omissioni in ordine al rispetto delle misure di sicurezza previste per la custodia dell’importante quantitativo di materiale pirotecnico stoccato.

I Finanzieri, assieme ai Vigili del fuoco di Monza opportunamente attivati nel corso delle operazioni, hanno sospeso l’attività commerciale della società in quanto carente dei requisiti minimi previsti dalla normativa antincendio e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Negli stessi magazzini, i militari hanno altresì rinvenuto e sottoposto a sequestro 146.000 articoli tra addobbi natalizi, giocattoli, dispositivi medici e prodotti per la cura della persona, privi del marchio CE.

Dalla documentazione amministrativa esaminata sul posto è emerso che tutti i prodotti sottoposti a sequestro, compresi i fuochi d’artificio, sono stati importati dalla Cina, introdotti in Italia ed una volta immessi sul mercato avrebbero favorito all’emporio guadagni per oltre 200.000 euro.

Al termine dell’intervento, il legale rappresentante dell’attività commerciale è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Monza.

Nell’ambito del medesimo dispositivo provinciale i Finanzieri del Gruppo di Monza e delle Compagnie di Seregno e Seveso, hanno altresì eseguito nel corso di diversi interventi, il sequestro penale di:

13,7 quintali di artifizi pirotecnici rinvenuti presso un esercizio commerciale all’ingrosso del capoluogo monzese, con denuncia del titolare alla Procura della Repubblica di Monza;

464 chilogrammi di artifici pirotecnici rinvenuti, in mancanza delle previste condizioni di tenuta e sicurezza, presso un esercizio commerciale di Bovisio Masciago, con denuncia del titolare alla Procura della Repubblica di Monza;

centinaia di capi di abbigliamento, calzature, borselli, profumi e piccoli elettrodomestici recanti la falsa indicazione di origine Made in Italy ovvero recanti i marchi contraffatti di note griffe della moda, quali Prada, Louis Vuitton, Lancome, Chanel, Guerlain, Alexander McQueen, Nike, rinvenuti presso un commerciante all’ingrosso di Agrate, nonché nella disponibilità, nei pressi di un centro commerciale a Busnago, di un uomo in precedenza individuato a seguito del monitoraggio del proprio canale sulla piattaforma Telegram, con conseguente deferimento di tre responsabili alla Procura della Repubblica di Monza;

oltre 700 marchi contraffatti riproducenti i loghi di vari brand (Colmar, Nike, Louis Vuitton, Moncler) apposti su svariati capi di abbigliamento, calzature e borse, rinvenuti nelle adiacenze di due centri commerciali di Verano Brianza;

hashish e cocaina rinvenuta a seguito di un controllo di polizia eseguito – con l’ausilio di unità cinofila del Gruppo Pronto Impiego di Milano – nell’area adiacente alla stazione ferroviaria di Camnago, con deferimento di un ventenne residente a Barlassina alla Procura della Repubblica di Monza.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer