seguicisu

Seguici su:  

A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ

data

Lunedì 21 Dicembre 2020

corpo

25 anni di... a servizio della comunita’

Una storia che affonda le proprie radici nel passato. Fatta di passione, altruismo, solidarietà e desiderio di mettersi in discussione per gli altri.

L’Auser è di fatto diventata a San Martino in Strada una delle preziose tessere del puzzle che compongono la comunità: un’associazione laboriosa, attenta e sensibile verso le tematiche sociali per le quali è stata fondata ormai 25 anni anni ta che è proseguita dal 1989, quando ad indossare la fascia per ben quindici anni è Franco Boccalini: prosegue la volontà di assistere le persone con un preciso programma personale e di mantenere come obiettivo primario quello del sociale.

Ecco perché nel 1995 nasce ufficialmente l’Auser Sanmartinese, una tra le prime nel territorio lodigiano: i primi iscritti sono 14, tra i quali spiccano figure importanti per il nostro territorio come il primo presidente Aldo Piccoli e poi Marielli, Monico, Foglio, Civera, Stroppa, Vecchia, Marinoni, Cella.

Ma come ogni cosa, anche l’Auser non nasce dal nulla. Nasce dal preciso intento di non lasciare indietro nessuno, e fu proprio l’allora sindaco dottor Vittorio Pagano nel 1982 a cominciare a dare peso al servizio sociale con personale dedicato e una precisa volontà di dare sostegno e supporto a chi versava in condizioni di difficoltà.

Viene così stipulata la prima convenzione con l’Amministrazione Comunale per la realizzazione dei servizi ad personam in campo sociale: e sarà un vero e proprio fiore all’occhiello per tutta la comunità nel corso degli anni, e ancora al giorno d’oggi.

Subito l’associazione aderisce al movimento provinciale, tra l’altro presieduto da Mario Bassanini, sanmartinese anch’egli della frazione Cà de Bolli. L’Auser prende sempre più forma, è strut- turata e ben organizzata, così l’Amministrazione Comunale sceglie di affidare ai volontari un servizio precedentemente effettuato in forma diretta: si tratta del trasporto dei dializzati verso le strutture sanitarie.

E sarà proprio quello del trasporto sociale un altro de capisaldi dell’attività dell’Auser, che macinerà per anni chilometri e chilometri per tutto il territorio lombardo accompagnando i propri tesserati per visite di ogni genere.

Via via i servizi aumentano, rivolti quasi esclusivamente a pensionati: dal servizio dell’ambulatorio infermieristico, all’apertura, chiusura e sorveglianza del cimitero, dall’apertura e chiusura dei parchi comunali all’assistenza al mercato settimanale, ma anche la gestione della piazzola ecologica e l’organizzazione di feste e manifestazioni aggregative per la terza età.

Arriva in seguito anche l’organizzazione in collaborazione con l’Amministrazione Comunale del soggiorno marino, che per due volte l’anno porta gli anziani del paese al mare a prezzi calmierati e con una regia che negli anni ha sempre avuto successo. Nel 2004, in concomitanza con l’elezione di Angelo Gazzola a primo cittadino, viene completato il passaggio di gran parte dei servizi, con un contributo annuale dell’Amministrazione Comunale all’associazione di circa 15.000 € a fronte di servizi attivati per un valore stimato di circa 60.000 €.

Nel contempo Aldo Piccoli, fino a quel momento presidente dell’Auser locale viene nominato assessore alle politiche sociali e dunque lascia la carica di presidente. Nell’autunno del 2004 il nuovo timoniere dell’associazione diviene Battista Civera. Nel 2005 all’Auser viene assegnata una sede, situata in via Bambini del Mondo, in un’ala della scuola materna.

La sede diventa centro nevralgico dell’operatività, ma anche un luogo in cui gli anziani possono ritrovarsi al caldo nei fine settimana d’inverno e al fresco invece nelle giornate estive grazie all’impianto di condizionamento dell’aria (iniziativa “Anziani al fresco”).

Sono gli anni in cui viene attivata anche la navetta gratuita estiva

Nel 2006 un altro importante capitolo della storia dell’Auser locale, quando assieme all’associazione Giovani di Samma e in collaborazione con l’Amministrazione Comunale dà vita alla prima edizione della “Festa della Musica-Incontro tra generazioni”.

Una grande festa estiva fatta di musica e buona cucina che attira centinaia di persone, non solo in paese ma da tutto il territorio: un bellissimo esempio di come la gioventù e la popolazione più esperta possano coesistere dando vita a momenti di festa e aggregazione.

Nel 2009 il sindaco di San Martino in Strada diventa il dottor Luca Marini, in carica per dieci anni. E la collaborazione continua e si fortifica. Vengono attivati nuovi servizi in convenzione come la consegna dei pasti a domicilio, l’assistenza pre/post scuola, l’accompagnamento degli alunni fruitori di scuolabus, oltre a gesti concreti di solidarietà verso i concittadini in difficoltà attraverso la consegna di buoni spesa (specialmente durante il periodo delle festività natalizie).

Vengono organizzate periodicamente serate di ballo liscio per la comunità presso il palazzetto dello Sport, gite di vario genere, biciclettate ecologiche, e presso la mensa delle scuole non mancano iniziative per il tempo libero come tombolate, castagnate, festa dei nonni, festa della donna e via dicendo.

Il 2012 è un anno durissimo per l’Italia intera e di riflesso anche per le istituzioni locali. Le nuove misure fiscali impongono la drastica riduzione delle spese da parte degli enti e di riflesso anche per l’Auser. Il patto di stabilità appare come una misura severissima, ma con grandissimo senso di responsabilità l’Auser continua a erogare gli stessi servizi di sempre, a fronte di un contributo annuo che deve scendere di oltre la metà. Un grande gesto di responsabilità e solidarietà, che mette in luce ancora una volta il grande spirito di servizio dell’associazione.

Ma il 2012 è anche l’anno dell’organizzazione del primo cenone di Capodanno sanmartinese, presso il Palazzetto dello Sport: una tradizione proseguita fino al 31 dicembre 2019 e che solo la pandemia ha purtroppo interrotto.

Una manifestazione da sempre molto apprezzata e partecipata, capace di abbinare cibo di ottima qualità all’intrattenimento musicale che mai è mancato nei lunghi inverni sanmartinesi pro- prio grazie ai volontari dell’Auser.

Nel 2013 l’Auser partecipa all’acquisto di un nuovo automezzo comunale per il trasporto sociale: un Ford Transit che tutt’oggi è preziosissimo per l’accompagnamento delle persone con diversa abilità oppure delle persone anziane verso le strutture ospedaliere. Ma questi sono anche gli anni in cui l’Auser affianca l’Amministrazione Comunale nella cura del decoro urbano, specie delle periferie e delle strade provinciali, purtroppo bersaglio di comportamenti incivili.

Nel 2019 Andrea Torza succede a Luca Marini alla carica di sindaco, ma la convenzione in essere con l’Auser locale continua. Sempre con maggiore convinzione, attraverso la moltitudine di servizi erogati. I volontari sono infatti di notevole supporto anche nella distribuzione dei kit per la raccolta differenziata, mettendo a disposizione una volontaria per lo “sportello” dedicato in municipio.

A novembre del 2019 tutta la comunità piange Aldo Piccoli, primo presidente dell’Auser locale e a marzo del 2020, in piena pandemia scompare improvvisamente anche il presidente in carica Battista Civera. Un colpo durissimo per la comunità e per l’associazione, che comunque continua nei limiti del possibile a erogare i servizi essenziali in un momento di grande crisi mondiale. La distribuzione dei pasti a domicilio alle persone anziani infatti non si ferma mai nemmeno per un giorno, garantendo dunque vicinanza e sostegno ai più fragili.

Allo stato attuale i tesserati hanno raggiunto quota 359, e i volontari che garantiscono i vari servizi in paese sono circa 25.

Dopo la reggenza della vice presidente Alessandra Caserini con il grande supporto di tutto il consiglio direttivo, nell’ottobre del 2020 Angelo Gazzola viene nominato nuovo presidente dell’Auser.

Il Consiglio direttivo dell’Auser eletto nel 2019 con a capo Angelo Gazzola Buon Natale e buone feste a tutti i sanmartinesi

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer