seguicisu

Seguici su:  

SICUREZZA IN EDILIZIA

data

Lunedì 13 Gennaio 2025

corpo

Questa mattina, coordinata dal Prefetto di Lodi, Enrico Roccatagliata, si è tenuta una riunione in tema di sicurezza sul lavoro.

L’occasione d’incontro con i principali attori istituzionali, associativi, di categoria e sindacali, ha avuto come punto focale il tema della sicurezza nell’ambito del settore edile, venuto tristemente in evidenza più volte nel corso del 2024.

Sono intervenuti, oltre ai vertici della Questura, dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, anche i rappresentanti dei seguenti Uffici pubblici e associazioni di categoria: INAIL, INPS, ITL, ATS, ANCE, Assolombarda, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio e Unione Commercio Turismo e Servizi. 

Presenti altresì i rappresentanti dei sindacati, sottoscrittori del Protocollo, CGIL, CISL, UIL e USB.

Dopo avere preso atto dell’attività svolta, nell’ultimo semestre, dall’Ispettorato Territoriale del lavoro nel settore dell’edilizia, per la quale vengono in evidenza dati non confortanti, atteso che sono state contestate numerose violazioni in tema di mancanza di dispositivi di protezione anche dalla caduta dall’alto, la discussione si è incentrata sull’analisi dei dati pubblicati sul sito INAIL e relativi all’andamento degli infortuni sui luoghi di lavoro.

Per tale profilo di indagine il rappresentante INAIL ha evidenziato la discrasia esistente tra la riduzione delle denunce per infortunio, in numero inferiore rispetto al 2023, e il numero dei decessi, comprensivo anche di quelli “in itinere”, che sono risultati in aumento (9 nel 2024 rispetto ai 4 del 2023).

Per quanto attiene alla casistica riscontrata per le denunce di infortunio è emerso che le stesse riguardano principalmente lavoratori extracomunitari.

Si è altresì riscontrato un aumento dell’età dei soggetti infortunati rispetto agli scorsi anni.

Dopo le limitazioni del periodo Covid è venuto in evidenza un aumento anche delle malattie professionali riguardanti patologie osteoarticolari e tumorali.

Dalla discussione che ne è seguita, sono emersi diversi spunti di approfondimento da valutare in sede tecnica con un approccio interistituzionale con la partecipazione della parte sindacale.

In particolare, sono venute in evidenza alcune problematiche legate alla gestione delle certificazioni attestanti la formazione di lavoratori e l’idoneità lavorativa nonché allo scambio informativo e alla relativa messa a fattore comune dei dati.

Si è quindi convenuto di approfondire tutte le tematiche dai contenuti più squisitamente tecnici in apposito contesto, un “Tavolo tecnico”, a cui parteciperanno, oltre alla Prefettura, la Questura, ITL, INAIL, ATS, le Organizzazioni sindacali, ANCE e Confartigianato.

All’esito si darà vita ad apposito documento operativo dedicato in via sperimentale al settore dell’edilizia.

La prima riunione del Tavolo è prevista per la mattina del 23 gennaio prossimo.

L’esame delle tematiche settoriali continuerà con le stesse modalità anche per altri comparti di lavoro che presentano specifiche connotazioni e problematiche, quale ad esempio il settore della logistica.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer