Il Po è sotto di 3 metri rispetto allo zero idrometrico al Ponte della Becca a Pavia e ha perso 70 centimetri in confronto all’anno scorso, mentre in tutta la regione le precipitazioni della prima decade di ottobre sono state il 95% in meno rispetto alla media climatica.
E’ quanto emerge da un monitoraggio alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure anti smog a Milano, in attesa delle precipitazioni annunciate per il fine settimana che potrebbero aiutare ad abbattere gli inquinanti.
Anche perché, secondo gli ultimi dati Arpa disponibili, domenica 15 ottobre il record lombardo delle polveri sottili PM10 è toccato a Lodi con 111 microgrammi contro un limite previsto di 50 e un crollo di quasi il 97% delle precipitazioni nella prima decade di ottobre.
Persino Milano ha fatto “meglio” con 82 microgrammi. L’aria più pulita si respira a Sondrio con 18 microgrammi, ma se si scende verso la pianura le condizioni peggiorano in modo verticale: Mantova con 98 microgrammi, Cremona con 91 e Pavia con 90.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...