I carabinieri di Borghetto Lodigiano, dopo approfondite indagini, hanno denunciato in stato di libertà il 39enne A.A., un pregiudicato di San Martino in Strada noto alle Forze dell’Ordine, per essersi macchiato del reato di omicidio stradale la sera dell’8 gennaio 2017 che causò la morte della 67enne Apollonia Bosio di San Martino in Strada
L'uomo aveva cercato inizialmente di scaricare le proprie responsabilità sulla propria madre.
Il pomeriggio del 22 aprile scorso in via Roma a Graffignana, durante uno dei tanti servizi per il controllo del territorio, i carabinieri si sono accorti che il conducente di una grossa moto, con a bordo anche un passeggero, ha invertito repentinamente il senso di marcia per sottrarsi al controllo, svanendo alla vista dei militari i quali però sono riusciti a rilevare parzialmente la targa della Yamaha sportiva.
Le immediate verifiche, confortate dalle immagini del sistema di videosorveglianza presente nei comuni di Graffignana e Borghetto, sono state decisive per individuare la targa completa della moto, salvo poi accertare in banca dati che la targa originale era stata ad arte modificata con del nastro isolante nero.
Incrociando i dati delle targhe presenti in Regione e poi man mano in provincia, i carabinieri hanno scoperto il perché della fuga, riuscendo a risalire al mezzo e a chi fosse alla guida.
Il mezzo era di proprietà di A.A., che si era messo alla guida sebbene privo di patente perché revocata a seguito del sinistro mortale del 2017: fra l’altro la moto era sprovvista della prevista copertura assicurativa.
Gli accertamenti hanno permesso di risalire anche al passeggero F.L., un coetaneo e compaesano di A.A., disoccupato e con precedenti di polizia.
L’identità di A.A. riporta alla memoria il grave episodio della sera dell’8 gennaio 2017, fatti per i quali il 27 marzo 2017 i carabinieri di Cavenago d’Adda lo avevano arrestato, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare che ne disponeva gli arresti domiciliari, emessa lo stesso giorno dal G.I.P. del Tribunale di Lodi, riconoscendolo colpevole di omicidio stradale, omissione di soccorso e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Adesso A.A., per i fatti del 22 aprile scorso, dovrà rispondere di falsità materiale commessa dal privato, uso di atto falso, utilizzo di targa alterata, circolazione con moto senza copertura assicurativa e guida senza patente perché revocata, in aggiunta alla sanzione amministrativa per violazione delle disposizioni in materia di Covid-19 per una sanzione totale – solo per gli illeciti amministrativi – di circa 7 mila euro, oltre alla proposta per il foglio di via obbligatorio dal comune di Graffignana, queste ultime due sanzioni inflitte anche al passeggero.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...