Spumanti, settore ancora in crescita nel nostro Paese.
In generale, per i vini spumanti italiani secondo Ovse e CevesUni, si accentuano le differenze di consumo fra mercato nazionale, mercato interno europeo e mercati esteri.
Il divario maggiore si riscontra sui prezzi e nei canali di consumo fra etichette di prima fascia e premium, fra consumatori di paesi maturi e produttori e paesi emergenti e nuovi mercati.
La produzione nazionale di bolle è in crescita di circa il 9% rispetto al 2023, soprattutto con marchi aziendali e IGT, sfiorando il miliardo di bottiglie fra tutti i tipi. Fatturati delle case spumantistiche in crescita nel 2024, viceversa cali per le aziende vitivinicole di vini tranquilli in media 4-5% con punte anche del 15%, accentuando una diversità fra produttori all'interno degli stessi territori e regioni.
Per tutto il vino italiano, si stima un fatturato anno alla produzione vicino ai 14 miliardi di euro, e un nuovo record dell'export prossimo agli 8 miliardi di euro.
"Attenzione, risparmio, diversità" e "le bolle salvano consumi e export"...... potrebbero essere - secondo Ovse-CevesUni - le parole chiave per identificare l'andamento del mercato del vino, le prospettive in Italia e nel Mondo.
Il consumo nazionale di bollicine si presenta stazionario, spinto dal Prosecco, ma molto altalenante, con un ritorno forte alla "stagionalizzazione e localizzazione" dei consumi e crescita del giro d'affari al consumo soprattutto nel canale horeca, principalmente per i marchi e territori più noti e bolle docg e doc, mentre calo dei numeri e atti d'acquisto nelle distribuzione organizzata.
Stazionari i volumi, ma calo del fatturato nella Grande Distribuzione, a dimostrazione di una crescita delle bolle di prima fascia. Conferme volumi e valori nel canale cash and carry e discount.
E-commerce dopo il boom risulta in fase stazionaria con diverse etichette-tipologie in calo acquisti. Anche le bolle "green" nelle diverse versioni e tipologie non fanno presa, molto meno dell'appeal che riscuotono i vini tranquilli. Il 2024 si conferma no-wine per generazione Z.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...