Si sta facendo sempre più critica la situazione delle aziende agricole lombarde in relazione all’emergenza idrica in atto, soprattutto dopo la decisione assunta dagli enti preposti di ridurre del 50% le erogazioni idriche dal Lago Maggiore.
Oggi si è tenuto negli uffici del Consorzio Villoresi un incontro con le Organizzazioni Agricole, durante il quale è stato presentato il nuovo calendario delle erogazioni consortili (che si allega al comunicato), introdotto a seguito della riduzione delle portate dal Lago Maggiore.
La questione è stata esaminata in tutta la sua drammaticità e, considerate le misure messe in campo dal Consorzio, Confagricoltura di Milano, Lodi, Monza Brianza ha avanzato una serie di richieste che potrebbero alleviare la situazione per le numerose aziende agricole alle prese con la crisi idrica.
Anzitutto, far sì che la turnazione tra il Canale Villoresi ed il Naviglio Grande sia inferiore ai 10 giorni, al fine di non compromettere definitivamente l’andamento colturale delle produzioni agricole in campo.
Poi, operare perchè l’emergenza idrica sia gestita da tutti i Consorzi di bonifica del Nord d’Italia riuniti attorno ad un unico tavolo di concertazione, in modo da poter gestire al meglio e distribuire equamente le scarsissime disponibilità irrigue attuali.
Confagricoltura ha chiesto anche che, qualora ci fosse ancora acqua disponibile nei bacini idroelettrici alpini, questa venga rilasciata con la massima urgenza, considerando che l’acqua è “un bene pubblico”.
Intanto, l’Organizzazione agricola sta attuando una fortissima azione sindacale, anche a livello politico, affinché la situazione di assoluta emergenza venga portata – attraverso la Regione Lombardia - a livello nazionale, in modo che sia dichiarato ufficialmente lo STATO DI EMERGENZA IDRICA.
Confagricoltura di Milano, Lodi, Monza Brianza sta percorrendo tutte le possibili strategie per scongiurare il rischio di gravi e irrimediabili perdite di produzione per le coltivazioni vegetali in atto, con possibili pesanti ripercussioni per l’alimentazione degli allevamenti e per le economie aziendali nel loro complesso.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...