“Per contrastare efficacemente la piaga della prostituzione minorile, abbiamo il dovere di mettere in campo azioni forti sul fronte della prevenzione, della formazione, del sostegno alle vittime e alle loro famiglie, della protezione dei minori intesa nel senso più ampio come “restituzione” di opportunità di vita che la crudeltà e l’indifferenza degli sfruttatori hanno negato ai soggetti più deboli e indifesi.”
Lo ha detto oggi Michela Vittoria Brambilla, presidente della commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, durante il convegno “La prostituzione minorile in Italia: situazione, prevenzione, contrasto” organizzato dalla commissione per presentare il documento conclusivo dell’indagine sulla prostituzione minorile con le proposte per contrastarla.
Numerose “le proposte” contenute nel documento elaborato dalla commissione. Sono previsti soprattutto strumenti di prevenzione e di sostegno alle vittime.
Tra questi, corsi di formazione per sviluppare la genitorialità responsabile e iniziative di informazione che passino attraverso la scuola, misure finalizzate alla tutela dei minori sul web, una campagna sul gratuito patrocinio per garantire alle persone offese la miglior difesa possibile, l’incremento del numero di aule protette e specifiche disposizioni processuali che consentano di assumere la testimonianza del minore, sempre in modalità protetta, anche durante le indagini preliminari, il potenziamento delle strutture di protezione e tutela sul territorio.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...