seguicisu

Seguici su:  

SUCCESSO PER LA TRE GIORNI DI PADERNELLO

data

Martedì 01 Ottobre 2019

corpo

Un week-end di artigianato e formazione, un esperimento di alternanza scuola-lavoro che ha animato per tre giorni (dal 27 al 29 settembre) il borgo di Padernello, in provincia di Brescia.

Una frazione di poche decine di abitanti si è riempito di studenti e di artigiani, che hanno mostrato loro la passione che muove il lavoro artigiano, la manualità che si unisce all'intelligenza, la tradizione che si lega all'innovazione.

L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Castello di Padernello e Associazione Artigiani di Brescia, è stata sostenuta da numerose associazioni di categoria, tra cui l'Unione Artigiani e Imprese aderente a CASARTIGIANI LOMBARDIA, che ha partecipato con il vicepresidente Gianpiero Angelini, il segretario Mauro Sangalli, e i membri di giunta Simona Piolini e Gianteresio Bignami.

Il territorio lodigiano ha partecipato anche con alcune storiche imprese artigiane: Pelletteria RCL di Livio Regnante Colautti, di Galgagnano; Piolini Simona, restauratrice, di Lodi; La Termoidraulica, di Lodi e Tipografia Bignami, di Casalpusterlengo

Anche loro hanno contribuito ad insegnare ai giovani la bellezza di un mondo artigiano che spesso è discriminato e sottovalutato proprio dai giovani, nel momento in cui scelgono il proprio percorso di studi.

Durante l'inaguruazione della manifestazione, a cui ha partecipato anche l'assessore rgionale allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli, è stato invece sottolineato il valore dei diplomi tecnico-professionali, anche in termini di occupabilità. In Lombardia, mancano 100mila figure con questo tipo di competenze.

“Abbiamo scelto di continuare a sostenere questo progetto – precisa Mauro Sangalli, segretario dell'Unione Artigiani -, ma in realtà 'Verso il Borgo' è soltanto una delle iniziative di formazione e orientamento dedicate ai giovani che portiamo avanti durante tutto l'anno. Il nostro obiettivo è anche quello di far capire ai ragazzi che i percorsi tecnici e professionali non sono strade di Serie B, ma hanno pari dignità, proprio perché il lavoro artigiano ha pari dignità degli altri, e può dare moltissime soddisfazioni. In altri paesi europei questo è già assodato, mentre in Italia bisogna ancora lavorare per far passare questo concetto”

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer