seguicisu

Seguici su:  

TRA ORTI, GALLINE E ALVEARI

data

Martedì 06 Agosto 2024

corpo

Scoprire il mondo delle api, coltivare un orto, imparare tutto sul ciclo della natura, la stagionalità delle verdure e dei frutti e la difesa dell’ambiente: sono state queste le linee guida dei campi estivi promossi nel Lodigiano da AgriCulture Sociali 3.0, che ha riproposto la formula per offrire alle famiglie una opportunità di conciliazione vita-lavoro a costi ridotti per loro o gratuiti per le famiglie con Isee basso.

All’iniziativa, che è al suo secondo anno ed è stata potenziata, hanno collaborato alcuni partner del progetto: Movimento Lotta Fame nel Mondo e cooperativa sociale Il Pellicano di Castiraga Vidardo.

Il primo campo si è tenuto a Lodi, presso Sanfereorto, durante il mese di luglio. Nelle prime due settimane erano iscritti circa 10 bambini a settimana, mentre in quelle successive la partecipazione è stata leggermente inferiore; l’esperienza, che si è conclusa venerdì 26 luglio.

Nella sede di Lodi la novità di questa edizione è stata l’introduzione di una giornata a settimana dedicata completamente alla scoperta degli insetti impollinatori. Ciò è avvenuto anche grazie alle competenze di Irene Ongaro, educatrice di MLFM che è anche apicoltrice.

Sono state organizzate letture, giochi di approfondimento e osservazione dell’arnia didattica così da coinvolgere ancora di più i partecipanti al tema della protezione della biodiversità.

“Abbiamo cercato di soddisfare la curiosità dei più piccoli parlando con un’apicoltrice esperta e abbiamo sempre legato l’apprendimento a temi quali la biodiversità, la stagionalità dei prodotti dell’orto – spiega l’altra educatrice, Michela Pancerasa  - . Anche il lavoro in orto a supporto di chi in quei giorni lo lavorava non è mai mancato”.

Insomma, alternando approcci più innovativi al gioco, giochi di squadra tradizionali e lavori in orto è stato un luglio ricco di divertimento, natura e scoperta.

Un’esperienza simile a quella vissuta da dieci bambini che dal 22 al 26 luglio e dal 29 luglio al 2 agosto hanno preso parte ai campi estivi promossi presso la cooperativa sociale Il Pellicano di Castiraga Vidardo.

In un’area ombreggiata all’interno della grande cascina, i bambini hanno svolto insieme alle due educatrici una serie di attività creative e di laboratori di cucina.

Poi sono andati alla scoperta del mondo della coltivazione e dell’allevamento degli animali.

“Una mattina sono andati nell’orto e hanno raccolto cipolle, patate, peperoni e altri ortaggi in una cassetta, che poi hanno portato a casa – racconta Enrico Castelvecchio, del Pellicano - . Un altro giorno sono stati nel pollaio, hanno raccolta delle uova, le hanno lavate ed etichettate, timbrate e poi portate in dono ai loro genitori. Una mattina, invece, hanno visitato l’area didattica della cascina, dove si trova un favo d’api con l’ape regina, hanno scoperto il superorganismo dell’alveare e i suoi segreti e sono tornati a casa con un vasetto di miele. Nella fascia pomeridiana compiti delle vacanze e poi giochi di gruppo, per un’estate nel verde da non dimenticare. Che ha valorizzato due luoghi del territorio dove si pratica l'agricoltura sociale facendo emergere ancora più chiaramente che questo approccio é in grado di ricoprire molteplici funzioni, offrendo risposte di qualità alle situazioni di bisogno di bambini e famiglie.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer