seguicisu

Seguici su:  

UN SERVIZIO EFFICACE E RAPIDO

data

Venerdì 11 Febbraio 2022

corpo

L’11 febbraio ricorre la Giornata Europea celebrativa dell’1.1.2.

Il Numero Unico Europeo delle Emergenze è oggi attivo in 11 Regioni (Valle d’Asta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Marche, Umbria, Sicilia e Province autonome di Trento e Bolzano), con 15 Centrali Uniche di Risposta (CUR) che garantiscono la copertura del 65% della popolazione italiana, pari a circa 35 milioni di abitanti.

Il Numero Unico Europeo di emergenza permette ad ogni cittadino, digitando l’1.1.2., di richiedere il tipo di soccorso di cui necessita (sanitario, forze di polizia, vigili del fuoco e soccorso in mare). La chiamata viene raccolta dalla Centrale Unica di Risposta che, una volta verificatane l’autenticità, la inoltra con i dati di localizzazione del chiamante e del tipo di soccorso, alla sala operativa competente per l’intervento immediate.

Quali sono i punti di forza di questo sistema che la legislazione europea ha indicate e che quella nazionale ha recepito?

Prima di tutto l’accesso gratuito con un solo numero a tutti i servizi di emergenza con localizzazione del chiamante e con la garanzia di un servizio multilingue che permette di accogliere le chiamata negli idiomi più diffusi.

Le CUR, inoltre, effettuano una rilevante azione di filtro delle chiamata improprie (non di emergenza) che garantisce agli enti di soccorso di ricevere esclusivamente quelle richieste che necessitano del loro intervento.

La chiamata di emergenza riceve normalmente una risposta entro cinque secondi e, nel caso in cui i1 contatto con la centrale non avvenga per qualsivoglia ragione, 1’utente viene immediatamente richiamato.

Per far comprendere le dimensioni del servizio assicurato, nel corso del 2021, è sufficiente evidenziare che le Centrali Uniche di Risposta operanti sul tenitorio hanno gestito quasi 19 milioni di telefonate assicurando la ricezione anche delle chiamate di emergenza generate direttamente dalle autovetture in caso di incidente automobilistico; ciò grazie al sistema e-call. Nel 2021 le segnalazioni gestite con tale modalità sono state circa 75.000.

Nelle tabelle sono riportati i dati 2021 relativi alle chiamate, ai tempi di attesa e alle telefonate inoltrate ai PSAPP2 per la provincia di Lodi.

Ma il NUE 112 assicura anche l’accesso al servizio da parte dei cittadini sordi. E’, infatti, ufficialmente operativo dall’estate scorsa il 112Sordi che consente ai cittadini con tale disabilità di accedere, direttamente e in modo equivalente agli altri al servizio di segnalazione delle emergenze attraverso un apposito sistema studiato e realizzato in linea con le direttive europee. Dalla sua attivazione ad oggi il servizio ha ricevuto circa 530 chiamate.

L’attuazione su tutto il territorio nazionale rappresenta, dunque, una formidabile opportunità per garantire l’uniformità e l’efficacia del Servizio NUE 112 anche nell’ottica di integrazione nel più ampio contesto europeo.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer