seguicisu

Seguici su:  

ZUCCHE, RESE IN FORTE CALO

data

Lunedì 28 Ottobre 2024

corpo

Un calo medio nelle rese di circa il 30% rispetto allo scorso anno: così il maltempo taglia le zucche in Lombardia.

È quanto emergerebbe da un monitoraggio della Coldiretti regionale che fa il punto su un’annata caratterizzata da piogge abbondanti e frequenti.

A ridurre la disponibilità di prodotto sarebbero state le anomalie climatiche e nello specifico l’eccesso di precipitazioni, che ha caratterizzato sia il periodo delle semine sia la fase finale della stagione produttiva. Dopo una primavera fredda e piovosa, seguita da un’estate fra le più calde dal 1951, le piogge hanno contraddistinto anche i mesi di settembre e ottobre. Un’evoluzione climatica che ha ostacolato lo sviluppo delle piantine e la formazione del frutto, pur se la qualità è fortunatamente salva.

“In primavera abbiamo avuto piogge continue che hanno compromesso i trapianti, – conferma Alberto Soragni, produttore di Castelverde (Cremona) – poi è esploso un caldo eccessivo che non ha favorito lo sviluppo vegetativo”.

Tra le varietà di zucca che avrebbero risentito di più dell’andamento climatico ci sono la “beretta piacentina”, quella “americana” e la zucca “cappello del prete”.

“L’annata è stata particolarmente difficile – spiega Giordano Torchio, produttore di Casalmaggiore (Cremona) – In particolare per le varietà “cappello da prete” e “piacentine”, tipiche del nostro territorio, il calo di produzione per la nostra azienda purtroppo è stato notevole, almeno del 50%: in questi giorni puntiamo anche sulla vendita delle zucche legate alla festa di Halloween. Le richieste sono aumentate, ma sappiamo che dopo il 31 ottobre questa varietà di zucca non avrà più mercato”.

In Lombardia le zucche coltivate sono destinate per la quasi totalità al consumo alimentare. I territori maggiormente vocati sono le province di Mantova, Pavia, Brescia e Cremona. Regina indiscussa delle tavole invernali la zucca è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte.

Nel corso del tempo si sono differenziate principalmente due tipologie di utilizzo, una relativa alla preparazione di tortelli, gnocchi, dolci e pane, l’altra come ingrediente di minestre e minestroni. Nel primo caso le varietà più adatte presentano polpa molto soda, asciutta e dolce; per gli altri utilizzi vanno bene anche zucche meno dolci.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer