Torna tra il 21 settembre ed il 31 dicembre l’ormai tradizionale edizione autunnale della rassegna Il Lodigiano e i suoi Tesori, con tante proposte culturali, naturalistiche e di svago, su tutto il territorio provinciale.
Il programma prevede eventi, itinerari e visite guidate, spettacoli, concerti, mostre fotografiche e mostre d’arte nei musei e nelle aree naturalistiche, nei luoghi della cultura e nelle piazze di vari paesi e città del Lodigiano, suddivisi in sette sezioni.
“La rassegna rappresenta un punto fermo nella programmazione culturale del Lodigiano - sottolinea Daniele Saltarelli, Consigliere Delegato alle attività culturali della Provincia di Lodi – e tra i vari pregi di un modello organizzativo che si è sviluppato e perfezionato nel corso di oltre 20 anni di esperienza c’è la sempre più stretta collaborazione con enti pubblici e privati, fondazioni ed associazioni, tutti soggetti che condividono la vocazione alla promozione e valorizzazione dei beni culturali e naturalistici del nostro territorio. Tra i contenuti di novità di questa edizione autunno 2024, da segnalare gli spettacoli in programma presso varie località del territorio in occasione del 100° anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini”.
L’Ufficio Beni Culturali della Provincia di Lodi (coordinato dalla dott.ssa Elena Cattaneo) ha svolto, nella redazione dell’articolato programma, un lavoro di coordinamento e di promozione, mentre la realizzazione delle iniziative è a cura e a carico degli enti pubblici e privati, delle realtà culturali e naturalistiche (Musei, Biblioteche, luoghi della Cultura, Parchi) e delle associazioni, che concorrono a promuovere con varie iniziative la conoscenza e la valorizzazione del territorio.
Il sostegno alla Rassegna con la realizzazione del materiale promozionale (file digitale sfogliabile, locandine, volantini e cartoncini con QR Code con il programma della rassegna) è garantito da contributi di Fondazione Banca Popolare di Lodi, Erbolario S.r.l., Zucchetti S.p.A., Pellini S.p.A., McDonald’s Pieve Fissiraga e Casalpusterlengo, Bottega Zucchelli di Orio Litta.
IN VISITA A…
In collaborazione con enti pubblici, musei, biblioteche, associazioni, fondazioni e privati che gestiscono i luoghi di cultura del Lodigiano sono organizzati eventi e iniziative culturali di valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico e iniziative con incontri e visite a Beni Culturali e naturalistici di Lodi e del territorio.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO (28 e 29 settembre)
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, aperture straordinarie di Musei e Luoghi della Cultura con visite guidate ed eventi.
100* ANNIVERSARIO PUCCINIANO
Tra le novità di questa XXII^ edizione, proseguono in vari Comuni del Lodigiano gli spettacoli dedicati al 100° anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini che celebrano l'illustre musicista.
MUSEI DA SCOPRIRE
In collaborazione con le realtà culturali e naturalistiche (musei, parchi), che progettano e organizzano eventi e attività didattiche dedicate alle differenti tipologie di pubblico, vengono effettuate aperture straordinarie e ordinarie dei musei, delle raccolte museali e delle aree naturalistiche afferenti al Sistema Museale Lodigiano, con visite guidate ed eventi.
DOMENICA DI CARTA (6 ottobre)
Aperture straordinarie, eventi e iniziative di Biblioteche ed Archivi del Lodigiano.
PERCORSI CICLABILI DI PIANURA
Itinerari in bicicletta con visite guidate ai beni culturali e ambientali di Lodi, del Lodigiano e dintorni, organizzati da Ciclodi FIAB Lodi.
Info: Provincia di Lodi - U.O.8 Beni Culturali
tel. 0371442306 - mail: centrodoc.beniculturali@provincia.lodi.it - www.provincia.lodi.it
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...