seguicisu

Seguici su:  

LA REGIONE FINANZIA ANCHE LE FESTE TRADIZIONALI

data

Domenica 06 Agosto 2017

corpo

"Grazie all'ulteriore sforzo economico della giunta regionale che ha stanziato 386.000 euro finanziamo 19 progetti, praticamente in tutti i territori lombardi, per la valorizzazione e la promozione del nostro straordinario patrimonio immateriale".

Lo ha detto l'assessore della Regione Lombardia, Cristina Cappellini, illustrando la pubblicazione della graduatoria del nuovo bando sul cosiddetto patrimonio immateriale dei nostri territori, vale a dire feste e manifestazioni popolari.

Tra i 19 progetti sono stati finanziati in particolare tre progetti in provincia di Bergamo; si tratta della Festa di Mezza Quaresima dell'associazione Ducato di Pontida, che ha ricevuto 7 mila euro dei 21 necessari, della raccolta di audiovisivi relativi alla città industriale sostenuta a Dalmine dal gruppo Lab 80 che ha ricevuto oltre 34 mila euro dei 46 mila necessari e della Cucina delle Alpi, un progetto promosso dal centro studi della Valle Imagna che ha ricevuto 22500 euro dei 30 mila necessari.

Nel milanese oltre 12 mila euro sono andati al comune di Trezzo d'Adda per il progetto 'Povero Piero' legato al carnevale locale - i fondi serviranno per finanziare i fuochi d'artificio lungo l'Adda -, 7 mila andranno all'associazione milanese Art in the City per valorizzare l'antica tradizione dello spostamento del Sacro Chiodo conservato nel Duomo di Milano, 14 mila euro serviranno alla Fondazione Isec per la realizzazione di un inventario online, quasi 20 mila euro verranno utilizzati dall'associazione culturale Dynamoscopio per valorizzare il quadrilatero delle case popolari del Lorenteggio, altri 21 mila euro sono andati all'associazione Chiamale Storie per inaugurare una nuova sezione dedicati agli artigiani milanesi.

In provincia di Varese andranno oltre 8600 euro alla parrocchia di San Martino a Carnago per continuare la tradizione delle manifestazioni legate alla Madonna dei miracoli.

Alla provincia di Sondrio sono stati destinati oltre 19 mila euro per una nuova mappa della cultura culinaria valtellinese e 7500 euro all'associazione Etnoantropologica per realizzare un video dedicato agli apicoltori.

 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer