È stato Tiziano Ceccoli, del Gruppo Astrofilo GAM 42, che gestisce l’osservatorio astronomico di Mairago, ad introdurre il tema quanto mai interessante della lezione all’UNITRE di Lodi.
“Tre doni ci sono rimasti dal Paradiso: i bambini, i fiori e le stelle” ha affermato il docente, affrontando in particolare proprio l’argomento delle stelle.
“Sappiamo che già 300 mila anni fa l’uomo osservava il cielo e questo è provato anche dai graffiti che sono stati ritrovati all’interno delle caverne”.
Anche gli Egizi studiavano il cielo ed avevano già individuato le costellazioni, in alcuni casi molto simili a quelle che conosciamo anche noi, altri diversi.
Attraverso immagini il relatore ha spiegano come gli antichi astronomi siano riusciti addirittura ad identificare molti gruppi di stelle.
Ma cos’è una stella? Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, un’immensa sfera di gas caldissima che genera energia nel proprio nucleo attraverso processi di fusione nucleare, e vive in equilibrio tra pressione e forza di gravità. L’energia di una stella viene irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica.
La stella a noi più vicina ? Il Sole.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...