La città di Lodi ha scelto di dedicare il Giorno della Memoria 2025 alle donne deportate, insieme all'Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Ilsreco), all'Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned), all'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi) Comitato provinciale di Lodi, al Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic) Diocesi di Lodi e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi.
A parlare di deportazione femminile sarà Elisabetta Ruffini, direttrice scientifica dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Bergamo, esperta di storia delle donne, studiosa dell’opera dell’intellettuale e resistente francese Charlotte Delbo, che sopravvisse ad Auschwitz-Birkenau e fu autrice del memoir "Nessuno di noi ritornerà", al quale il titolo dell’iniziativa lodigiana esplicitamente si riferisce.
L'appuntamento è per martedì 28 gennaio alle ore 21.00 presso la Sala Granata della Biblioteca Comunale Laudense di Via Solferino a Lodi.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...