Con il concludersi delle scuole, terminano anche i progetti di educazione alimentare che hanno coinvolto tutte le classi della scuola primaria di Caselle Landi.
L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la l’amministrazione comunale ed Elior, l’azienda che quotidianamente si occupa della ristorazione scolastica.
Spesso sottovalutato, ma di grande importanza in termini nutrizionali, lo spuntino di metà mattina o metà pomeriggio rappresenta una buona abitudine, perché contribuisce a regolare meglio la quantità di ciò che si mangia a pranzo e a cena. Per questo tutte le classi della scuola Primaria sono state protagoniste dell’iniziativa didattica “Scopri la merenda tesoro!”. L’educatrice alimentare Annalisa Binati ha spiegato ai bambini come riconoscere una merenda sana e nutriente, che non appesantisca o rubi energia per l'attenzione e che non abbia un indice glicemico eccessivo.
Alla fine dell’attività gli alunni hanno potuto gustare una freschissima macedonia di frutta mista preparata dalla cuoca Daniela Chiodaroli, pane e olio e un pezzetto di cioccolato.
“Le buone abitudini si acquisiscono dall’infanzia”, ha commentato Monica Guarischi - assessore alla pubblica istruzione di Caselle Landi. “Presentare questi progetti di educazione alimentare nella scuola primaria avrà sicuramente un risvolto positivo. Siamo lieti di collaborare con Elior a progetti formativi per indirizzare i bambini verso una corretta, varia e sana alimentazione”.
Elior Ristorazione, numero uno nella ristorazione collettiva in Italia, prepara ogni giorno circa 96 pasti nel Comune di Caselle Landi. Le attività sono realizzate con la collaborazione del referente Elior Giuseppe Gialloreti, del coordinatore del servizio Gisella Levanti e guidate da Claudia Saroni, responsabile dell’educazione alimentare del Gruppo Elior.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...