È la Lombardia la Regione regina della musica italiana con il 20,3% delle imprese attive (oltre 2 mila su circa 10 mila in Italia), e il 19 % degli addetti del settore musicale (oltre 10 mila su circa 54 mila) secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del Registro Imprese al primo trimestre 2019.
Milano, seconda in Italia dopo Roma, ne è il cuore nevralgico, con le sue 950 imprese (il 10% nazionale) e 7 mila addetti (il 13% italiano).
Un comparto composto in Lombardia da 442 imprese del settore manifatturiero (fabbricazione di strumenti e supporti musicali), 394 imprese del commercio e 759 imprese dei servizi.
Un settore che in Lombardia vale quasi 4 miliardi all’anno sui quasi 8 italiani, quasi interamente concentrati a Milano (3,6 miliardi).
Spiccano in particolare le attività di registrazione (504 imprese su 1.896 in Italia, 26,6%), le discoteche e sale da ballo (408 su 2.748, 15%), la fabbricazione di strumenti musicali, e i corsi di danza specializzati (155 su 695, il 28%).
Milano è prima in regione con 950 imprese specializzate in musica (9,6% nazionale), in crescita del 4,3% in 5 anni e quasi 7 mila addetti (13% italiano). La seguono Cremona con 222 imprese e circa 541 addetti, Brescia con 166 imprese e 566 addetti, Bergamo con 142 imprese e 451 addetti, Monza Brianza 101 imprese e 251 addetti.
Lodi ha il più alto tasso di crescita: +9,1% rispetto al 2018 e + 14,3% in 5 anni.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...