Chi meglio di Claudia Granati Bucellati, imprenditrice e per più di vent’anni presidente dei commercianti della strada più famosa di Milano e attuale presidente del gruppo “Pietre d’inciampo”, avrebbe potuto affrontare il tema “Stili, tendenze e curiosità della Milano del quadrilatero della moda”.
Nel salone del Teatrino di via Paolo Gorini, infatti, la relatrice ha esordito ricordando come: “via Montenapoleone, fosse in origine un ramo del Naviglio, che fu poi ricoperto ed ebbe in seguito una sua particolare storia”
“Attualmente il lusso di questa strada, lunga circa 451 e 585 passi di donna con tacco 12, passa attraverso le circa 180 vetrine situate sia lungo la via, nei vari cortili e anche ai piani alti: si tratta di un’arteria che può essere tranquillamente considerata un importante competitor delle più famose arterie mondiali, come ad esempio la Fifth Avenue di New York”.
Parlando, poi, di alcuni personaggi caratteristici che hanno frequentato, negli anni passati, via Montenapoleone, Claudia Bucellati ha ricordato in particolare la figura di un uomo, proveniente da fuori Milano, che vendeva lungo la strada alcuni limoni provenienti dalla sua terra.
“Questa curiosa abitudine - ha raccontato la relatrice - durò per molti anni e quando l’uomo mori’, negli anni ‘70, lasciò ben 80 milioni di lire all’ospedale Ca’ Granda, unico ospedale milanese gestito da una Fondazione”.
La relatrice ha inoltre spiegato quanto sia stata importante questa via nella storia di Milano, proprio da qui, infatti, sono partite le famose Cinque Giornate.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...