seguicisu

Seguici su:  

FACEVANO IL CHIANTI CON IL VINO DELLA SICILIA

data

Giovedì 13 Ottobre 2016

corpo

Dalle prime ore dell’alba, è in corso una vasta operazione di polizia,  denominata “Numbar Dar” in esecuzione di ordinanze di misure cautelari emesse dal G.I.P. del Tribunale di Prato.

L’attività investigativa ha permesso di evidenziare l’esistenza di un’associazione per delinquere  finalizzata a commettere una serie di reati tra cui “intermediazione illecita nel reclutamento di cittadini extracomunitari”, per lo più giunti in Italia come profughi, sfruttamento del lavoro nero, “truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche”, “Interramento di rifiuti speciali”, “emissione di fatture false” e “frode in esercizio del commercio”. 

Gli indagati mettevano in commercio vino “CHIANTI”, prodotto con uve e mosti provenienti dalla Sicilia e dalla Puglia, anziché dalla Toscana.
Non solo; si è accertato che il sodalizio criminale, composto da italiani e pakistani, approfittando dello stato di bisogno o di necessità delle vittime provenienti da scenari di guerra e povertà, reclutava profughi richiedenti asilo, presenti all’interno di strutture di accoglienza locali, al fine di avviarli, in condizione di sfruttamento, anche mediante l’uso della violenza, minaccia o intimidazione,  allo svolgimento di attività agricola sotto pagata (4 euro l’ora) all’interno di una nota azienda vitivinicola del Chianti Fiorentino.

La Forestale ha eseguito, così, 11 misure cautelari personali, di cui 5 arresti domiciliari nei confronti di 3 noti imprenditori operanti nel settore della produzione e commercializzazione del vino “Chianti”, un investigatore privato ed un faccendiere; il provvedimento comprensivo di misure cautelari reali prevede anche il sequestro di diverse società riconducibili all’azienda vitivinicola del chianti fiorentino nonché 13 perquisizioni delegate nei confronti di cittadini italiani e pakistani. 

I soggetti indagati sono stati altresì raggiunti da provvedimenti di sequestro preventivo “per equivalente” in ragione dei reati di natura fiscale contestati che ha portato all’ulteriore sequestro di quote di capitale sociale di altre 7 aziende del medesimo gruppo familiare. Per 5 società di esse (di cui tre immobiliari) è stato sequestrato l’intero capitale sociale. 

 

 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer