seguicisu

Seguici su:  

OPERAZIONE 'TUTTI PRESENTI'

data

Martedì 25 Ottobre 2016

corpo

Ancora casi di assenteismo in un comune.

Le Fiamme Gialle di Sulmona hanno concluso le indagini delegate dalla Procura della Repubblica, finalizzate a verificare assenze ingiustificate dal posto di lavoro da parte di dipendenti del Comune di Sulmona.

Le indagini svolte hanno consentito di rilevare, in un arco temporale ampio circa 7 mesi, gravi irregolarità commesse da parte di molteplici dipendenti del Comune.

In particolare, le indagini hanno permesso di accertare che questi ultimi: si allontanavano, senza alcuna giustificazione, dal posto di lavoro subito dopo aver registrato la loro presenza mediante il badge. Erano soliti assentarsi per recarsi presso la propria abitazione per consumare il pasto, sbrigare faccende personali e trascorrere parte del tempo al bar, fare shopping o fare la spesa; si assentavano dal posto di lavoro in modo prolungato e ingiustificato, più volte al giorno; con la complicità del collega presente in ufficio ovvero con la connivenza di altro personale esterno al Comune, registravano fraudolentemente l’inizio o la fine del servizio pur essendo assenti, raggiungendo poi in netto ritardo l’ufficio o allontanandosene in largo anticipo; producevano comunicazioni (attestazioni di omessa timbratura), per iscritto e/o verbalmente, attestando falsamente la presenza in servizio o gli orari di inizio e fine servizio; fruivano di buoni pasto non spettanti.

Le condotte descritte sono state accertate mediante una minuziosa attività di video-registrazione effettuata con telecamere installate nel perimetro di alcune sedi di servizio comunali, supportate da ulteriori attività di riscontro, quali l’analisi dei tracciati dei cartellini magnetici, pedinamenti, appostamenti ed osservazione dei soggetti interessati; addirittura, in qualche caso, ad alcuni dei soggetti allontanatisi dal posto di lavoro ingiustificatamente veniva, mentre si dedicavano allo shopping, controllata la regolare emissione degli scontrini fiscali a seguito degli acquisti fatti.

Nei confronti dei soggetti attenzionati sono state configurate varie ipotesi di reato, dalla truffa aggravata alle false attestazioni o certificazioni nell’utilizzo del badge da parte di dipendenti pubblici.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer