La Provincia di Lodi celebra il World Bee Day (giornata mondiale delle api, istituita dall’Onu nel 2017, in coincidenza con la data di nascita di Anton Jansa, considerato il padre dell’apicoltura) presentando l’iniziativa IMPOLLINA_LO.
“Si tratta di un vera e propria linea strategica, inserita a pieno titolo nell’elaborazione del nuovo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - spiega il Presidente, Fabrizio Santantonio - come strumento per costruire una visione di valorizzazione ambientale, tutela e incentivazione della biodiversità. La proposta (nata da un’idea della dottoressa Barbara Fugazza, funzionario di riferimento per la pianificazione territoriale, e sviluppata in sinergia con l’architetto Savino Garilli, Presidente della Commissione provinciale per il Paesaggio) consentirà di inserire e coordinare dentro un quadro di riferimento preciso e coerente tutte le azioni che la Provincia è chiamata a promuovere per realizzare sul territorio gli obiettivi di un new green deal che guarda a qualità ambientale, tutela della risorsa suolo, transizione ecologica, mobilità sostenibile e valorizzazione delle eccellenze locali ed inclusione sociale, favorendo anche le forme di partenariato”.
Il primo esempio puntuale di attuazione di questa strategia è il progetto "IMPOLLINA_LO. API E COMUNITA' A CASTELGERUNDO", finalizzato a dare vita ad un sistema di monitoraggio della qualità ambientale mediante l’analisi delle api quali bioindicatori, sostenuti e alimentati dai servizi ecosistemici (fasce verdi) lungo parte della rete ciclabile provinciale.
L’iniziativa (che insieme alla Provincia vede coinvolti il Movimento Lotta Fame nel Mondo come soggetto capofila, la Cooperativa Sociale Il Pellicano ed il Comune di Castelgerundo come ente locale pilota) è stata candidata al Bando Ambiente 2022/2023 della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, con una previsione di investimenti pari a circa 48.000 euro, di cui 20.000 di contributo richiesto (con uno stanziamento della Provincia di 13.000 euro).
“A breve - informa il Presidente Santantonio - sarà deliberata anche la seconda azione della strategia IMPOLLINA_LO, relativa ad un’intesa con il Parco Adda Sud funzionale alla candidatura al bando regionale BioClima, con il progetto PIÙ SEI PICCOLO E PIÙ CONTI. LA PICCOLA FAUNA ALATA PROTAGONISTA DI MONITORAGGI AMBIENTALI E SERVIZI ECOSISTEMICI”.
A evidenziare il carattere programmatico di IMPOLLINA_LO è stato realizzato anche un apposito logo, il cui editing è stato curato direttamente dal Comune di Castelgerundo: “Partecipiamo con profonda convinzione a questa iniziativa - afferma il Sindaco, Daniele Saltarelli - anche per il suo elevato potenziale di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile. E’ proprio in considerazione della valenza sia ambientale che sociale del progetto che abbiamo ritenuto di evidenziarne l’identità anche attraverso la definizione di uno specifico logo”.
L’elaborazione grafica si basa sul disegno di un favo che funge da “contenitore” dei concetti chiave del progetto, delineando attraverso la caratteristica trama delle cellette esagonali (nido d’ape) i confini del territorio lodigiano. L’Ape Regina, protagonista del progetto, rappresenta idealmente la Provincia di Lodi, in omaggio ai 30 di vita dell’ente, mentre le sue ali ricordano la diramazione delle ciclabili del Lodigiano, oggetto di un percorso didattico e sociale che coinvolga le generazioni, simboleggiate dalle diverse api.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...