seguicisu

Seguici su:  

'COLLEONI' DEBUTTA SULLA BRESCIA-PARMA

data

Lunedì 12 Settembre 2022

corpo

È entrato in servizio questa mattina  sulla linea Brescia-Piadena-Parma il nuovo treno ‘Colleoni’. Si tratta di una tipologia di convogli ibridi diesel-elettrici di ultima generazione, finanziati da Regione Lombardia e destinati alle linee non elettrificate.

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile ha partecipato al viaggio inaugurale del ‘Colleoni’, partito da Brescia alle 9.46.

“Questo debutto – ha evidenziato l’assessore regionale ai Trasporti - è un ulteriore un segno tangibile dell’impegno di Regione Lombardia, che ha investito 2 miliardi di euro per rinnovare la flotta con l’acquisto di 222 treni nuovi, di cui 68 sono già in servizio. Dei 222 nuovi convogli, 30 sono della tipologia Colleoni”.

Colleoni porta l’innovazione anche sulle linee non elettrificate. Una delle particolarità è che i nuovi convogli, grazie alle batterie e alla trazione diesel-elettrica, possono entrare e uscire dalle stazioni con emissioni ridotte. In questo modo, nelle zone degli scali ferroviari avverrà anche una sensibile riduzione del rumore. Il treno ibrido rappresenta un grande passo in avanti sul tema della sostenibilità ambientale. Rispetto all’attuale flotta diesel, il consumo di carburante si riduce del 30%.

“Per la Brescia-Parma – ha sottolineato l’assessore ai Trasporti - è il primo passo verso un progressivo e importante cambiamento: nelle prossime settimane sulla linea saranno introdotti ulteriori treni nuovi, che poi raggiungeranno anche il bacino pavese.

Sulla Brescia-Parma, i convogli di ultima generazione sostituiranno le vetuste Aln 668, che circolano dagli anni 70 e 80: treni vecchi ereditati dallo Stato centrale. Con l’investimento di Regione, migliora l’esperienza di viaggio degli utenti”.

A partire da martedì 13 settembre il nuovo Colleoni effettuerà 6 corse al giorno sulla linea, su cui il servizio complessivo è di 34 corse giornaliere.

Il ‘Colleoni’ è sostenibile, confortevole e all’avanguardia: 168 posti a sedere e 8 postazioni per biciclette nella composizione standard a 3 vetture.

I due motori diesel di nuova generazione che alimentano il treno sono a basse emissioni e consentono migliori prestazioni: +20% in accelerazione, con una riduzione dei tempi di percorrenza particolarmente significativa in una realtà come la Lombardia, con stazioni numerose e ravvicinate; recupero di energia in frenata; minore peso sugli assi delle ruote, con conseguenti minori costi per la manutenzione delle infrastrutture.

Rispetto alla flotta attuale, il consumo di carburante si riduce del 30% con un risparmio stimato di 3 milioni di euro all’anno. Molto significative anche le minori emissioni di CO2: -12.400 tonnellate/anno (come 8.600 auto). Il posizionamento dei motori al centro del treno garantisce inoltre un grande comfort per i passeggeri: rumori e vibrazioni non vengono trasmessi alle carrozze. Elevato inoltre il ricorso a materiali riciclabili, pari circa al 93%.

Il treno è dotato di illuminazione LED, prese 220V e USB, sistema di informazione a passeggeri, telecamere per la videosorveglianza e un sistema di assistenza luminosa che segnala apertura e chiusura delle porte. L’accessibilità per le persone a mobilità ridotta è resa agevole da pedane scorrevoli, che compensano la distanza tra porta e banchina.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer