seguicisu

Seguici su:  

TRAFFICO ILLEGALE DI RIFIUTI FERROSI

data

Mercoledì 15 Febbraio 2023

corpo

Al termine di lunghe e articolate indagini che hanno interessato anche la Germania e la repubblica Ceca, i carabinieri del gruppo di Tutela Ambientale di Milano hanno eseguito oggi diciotto misure cautelari nei confronti di altrettante persone, accusate a varoi titolo di traffico illecito di rifiuti speciali, autoriciclaggio, riciclaggio ed emissione di fatture false per operazioni inesistenti.

Vorticoso il giro di denaro al centro del supposto illecito: tra il 2020 ed il 2021 ben cento milioni di euro, ripulito attraverso società estere, con un reinvestimento di sessantacinque milioni di euro in attività illecite.

Delle diciotto persone che sono state raggiunte dalle ordinanze cautelari emesse dal Gip, sei sono state poste agli arresti in carcere, otto ai domiciliari e quattro all'obbligo di dimora nel comune di residenza.

A pilotare il traffico illecito di materiale ferroso sarebbe stato, secondo gli inquirenti, un cinquantaseienne originario di Locri in provincia di Reggio Calabria, titolare di imprese italiane e straniere specializzate nel trattamento dei rifiuti speciali, ferrosi in particolare.

Milano la sede legale della società referente, mentre a Cressa in provincia di Novara, a Paderno Dugnano e Dairago nel Milanese quelle effettivamente operative.

 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer