seguicisu

Seguici su:  

VIA LIBERA AL BILANCIO PROVINCIALE

data

Venerdì 07 Aprile 2023

corpo

Dopo una prima convocazione andata 'buca', si sono svolte in Provincia a Lodi le sedute del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci dedicate all'approvazione del bilancio di previsione 2023/2025 della Provincia di Lodi.
Come comunicato dall'ufficio stampa della Provincia, "il Consiglio Provinciale, riunito in seconda convocazione (ieri pomeriggio), ha dapprima approvato con 5 voti favorevoli (3 del gruppo
Lodigiano Terra Nostra e 2 del gruppo Uniti per il Lodigiano; non hanno partecipato al voto i 5 consiglieri del gruppo Centrodestra Lodigiano ed 1 consigliere del gruppo Civica con Passerini) l'adozione dello schema di bilancio, precedentemente modificato alla luce dell'approvazione di un emendamento presentato dal gruppo Centrodestra Lodigiano e approvato all'unanimità, in virtù del quale è stata eliminata la previsione di uno stanziamento di 1 milione di euro per l'acquisizione del titolo di godimento dell'area su cui verrà realizzata la nuova sede dell'Istituto Einaudi di Lodi, con copertura tramite l'accensione di un mutuo da 592.000 euro e la devoluzione di un residuo di 408.000 euro di un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti già in essere.

L'importo necessario a compensare a favore del Comune di Lodi i costi di realizzazione del nuovo campo sportivo in sostituzione di quello che attualmente sorge sull'area di via Pergolesi individuata quale nuova sede dell'Istituto Einaudi verrà dunque coperto con altra fonte di entrata a seguito di prossima variazione del bilancio, con probabile ricorso all'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2022, che in attesa dell'approvazione è stato presuntivamente stimato in circa 1.900.000 euro.

Il gruppo Centrodestra Lodigiano ha quindi ritirato dall'esame e dal voto un secondo emendamento, che risultava parzialmente in contrasto con la situazione determinata dall'approvazione del primo emendamento sull'assetto di bilancio; lo spirito della proposta, tendente a valorizzare lo sviluppo del complesso scolastico dell'Istituto Cesaris di Casalpusterlengo anche come opportunità di riqualificazione urbanistica, è stato però colto e recepito nel dibattito in aula, con il presidente Fabrizio Santantonio che ha affermato di condividere questa prospettiva e ne ha inquadrato l'evoluzione dentro il procedimento di revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Successivamente a questo primo passaggio consigliare, il bilancio di previsione 2023/2025 è stato portato all'esame dell'Assemblea dei Sindaci, a cui hanno partecipato i rappresentanti di 47 Comuni su 60 (parte in presenza, parte in videoconferenza), per una popolazione equivalente di 186.098 abitanti, pari all'80,9% di quella del territorio provinciale, abbondantemente sopra il quorum del 50% richiesto dal comma 55, articolo 1 della Legge 56/2014 per ritenere valida la seduta e le relative deliberazioni.

Al termine della presentazione e del bilancio e del dibattito tra gli intervenuti, la votazione ha fatto registrare 37 Comuni favorevoli (per una popolazione equivalente di 133.810 abitanti, pari al 71,2% di quella rappresentata in assemblea) e 10 Comuni astenuti (per una popolazione equivalente di 52.288 abitanti, pari al 28,8%).

Infine il Consiglio Provinciale si è nuovamente riunito in seduta di prima convocazione per la definitiva approvazione del bilancio, deliberata con 5 voti favorevoli (3 del gruppo Lodigiano Terra Nostra e 2 del gruppo Uniti per il Lodigiano) ed 1 astensione (Centrodestra Lodigiano).
 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer