Innovativo progetto, coordinato a Pavia da Marco Carnevale, docente di meccanica applicata alle macchine nel dipartimento di ingegneria industriale e dell'informazione dell'ateneo pavese, che punta a costruire una barca a vela 'Foil Moth' che 'vola sull'acqua'.
In collaborazione con l'Agenzia per il lavoro Risorse, verrà costruita una barca a vela che 'vola sull’acqua' che, dal 27 giugno al 5 luglio, prenderà parte alla quarta edizione della regata 'SuMoth Challenge' in programma sul lago di Garda. L'evento vedrà sfidarsi diversi team, (l'UniPV Sailing Team, il PoliMi Sailing, il PoliTo Sailing Team, il Rafale ETS, quello della Southampton University, l'Audace Sailing Team, il Solent U, il Corona Coaster e il Chalmers Formula Sailing).
"Il progetto dell'UniPV Sailing Team - ha detto il professor Marco Carnovale - è un'iniziativa che coniuga finalità didattiche e di ricerca. I ragazzi hanno progettato e realizzato in laboratorio le centine, la coperta, la chiglia e le mura laterali, portando a termine la costruzione dello scafo con l'utilizzo di materiali compositi e l'uso di fibra di lino. I prossimi obiettivi saranno la realizzazione delle terrazze e la messa in acqua della barca nel mese di aprile".
'SuMoth Challenge', nata per promuovere pratiche sostenibili grazie alla ricerca e allo sviluppo di metodi di produzione più efficienti e a minor impatto ambientale
"Da neo assessore - ha proseguito Alessandro Fermi - mi fa davvero piacere salutare l'avvio di una partnership che coniuga esattamente le deleghe che mi sono state affidate. E sono orgoglioso di constatare che questo avvenga valorizzando la sinergia fra il pubblico, in questo caso un'Università molto prestigiosa come quella di Pavia e il San Matteo, ospedale giustamente annoverato fra le eccellenze mondiali, e il privato rappresentato da un'Agenzia che ha nel proprio dna la valorizzazione del talento dei nostri giovani".
"La nostra azienda - hanno concluso Marco Pagano e Alessia Scarpa, rispettivamente CEO e Innovation Director dell'agenzia per il lavoro Risorse - vuole promuovere la sinergia tra il mondo delle aziende private e il sistema pubblico universitario con particolare attenzione all'innovazione medica, a quella ingegneristica e alla valorizzazione dei talenti che studiano nell'Ateneo".
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...