Come consumare meglio riducendo l'impatto sull'ambiente?
E' la domanda di fondo del quarto ed ultimo incontro dedicato alla transizione ecologica organizzato dal Partito Democratico di Lodi e dall'associazione Futura.
La scelta? Cibi più sani e a chilometro zero, attenzione allo spreco alimentare, meno plastica (oltre un milione le bottigliette di plastica ogni minuto nel mondo), meno carne bovina (si calcola che servano 15.000 litri d'acqua per produrre 1 chilo di carne) ed anche comportamenti virtuosi in casa con attenzione al consumo dell'acqua e dell'energia.
Si parlerà di tutto questo nell'incontro in programma lunedì 29 maggio, alle 18.15 al Calicantus Giardini Barbarossa.
Relatore Michele Merola, ricercatore Green dell'Università Bocconi di Milano e consigliere comunale a Lodi.
Quello dei consumi alimentari e dei beni che utilizziamo tutti i giorni è il tema che ci chiama più direttamente in causa su quanto può fare, nel piccolo, ognuno di noi, in pratica la nostra responsabilità individuale e l'adozione di stili di vita adeguati per ridurre l'impronta ecologica sull'ambiente.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...