I bambini potranno sfruttare le vacanze estive per scoprire la natura che li circonda, mentre mamme e papà riusciranno a conciliare meglio il loro tempo tra lavoro e famiglia.
Risponde a questi due obiettivi Pellicano Camp, il campus proposto dalla coop sociale Il Pellicano di Castiraga Vidardo presso la località Monte Oliveto.
L’iniziativa si inserisce all’interno della coprogettazione AgriCULTURE SOCIALI 3.0, promossa da Fondazione Comunitaria di Lodi in sinergia con l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi per mitigare gli effetti economici della pandemia, che ha creato nuova povertà e vulnerabilità nel Lodigiano, promuovendo il settore dell’Agricoltura Sociale.
A sostenere la co-progettazione sono Fondazione Cariplo, Intesa San Paolo e Fondazione Peppino Vismara che hanno messo a disposizione risorse per complessivi 363 mila euro.
L’offerta di un’attività nelle giornate estive è una delle iniziative studiate per venire incontro ai bisogni delle famiglie, soprattutto se a basso reddito. Durante il campus bambine e bambini dai 6 ai 10 anni potranno svolgere attività alla scoperta dell’ambiente e della natura, con un ricco programma di attività tra giochi della tradizione e nuove proposte, storie, creazioni con materiali e colori, passeggiate tra gli alberi e sui prati.
Verrà anche offerta loro la possibilità di fare i compiti e poi di ampliare la conoscenza del lavoro nei campi, dalle coltivazioni degli ortaggi all’allevamento dei polli.
Il campus si svolgerà per due settimane, dal 24 al 28 luglio e da 31 luglio al 4 agosto 2023.
L’ingresso sarà tra le 8,30 e le 9, l’uscita tra le 15,45 e le 16. Guidati dagli animatori, i piccoli condivideranno ogni fase della giornata in cascina e prenderanno consapevolezza della bellezza del paesaggio in tutte le sue forme e della gioia di viverlo insieme. Sono previste anche attività di coltivazione di ortaggi come zucchine, pomodori, melanzane e la gestione degli animali da cortile, galline e polli in primis.
Un angolo di paradiso in un’ansa del fiume Lambro, per che arricchisca i bambini e faciliti la gestione della pausa estiva per i genitori.
I posti a disposizione sono 12, la frequenza settimanale costa 50 euro a bambino con pranzo al sacco portato da casa, ma per le famiglie con Isee inferiore a 9360 euro la quota di iscrizione è a carico del progetto.
Iscrizioni all’indirizzo il-pellicano@libero.it. Info al numero 3396397919.
Informazioni e dettagli sulla coprogettazione si trovano sul sito www.agricolturasocialelodi.it
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...