seguicisu

Seguici su:  

GAMING E CITTADINANZA ONLIFE

data

Giovedì 31 Agosto 2023

corpo

Che cos’è la cittadinanza onlife? E chi sono gli spettautori? Soprattutto è possibile che attraverso i videogiochi bambini e ragazzi imparino qualcosa e che non vengano fagocitati in un mondo virtuale che li mette in difficoltà?

Sono domande che i genitori si fanno di continuo e a cui vuole rispondere un ciclo di incontri intitolato “Mondo online, gaming, narrazione digitale: le tre nuove sfide”, promosso dal progetto Im-Patto Digitale, che è coordinato dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ed è nato su impulso di Fondazione Cariplo e dell’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Gli incontri si terranno online sulla piattaforma Zoom e vedranno “in cattedra” tre esperti del CREmit, il Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica di Milano.

Docenti e consulenti che scandagliano il mondo virtuale per individuarne le potenzialità e le eventuali problematiche.

Il ciclo di conferenze si rivolge a genitori, insegnanti ed educatori, è gratuito ma occorre registrarsi per partecipare e punta a formare gli adulti perché siano in grado di formare bambini e adolescenti.

Il primo incontro sarà tenuto da Stefano Pasta, ricercatore del CREmit e si intitola “I giovani: non nativi ma cittadini digitali”. Si terrà il 28 settembre, dalle 18 alle 20, e si occuperà della sfida che genitori, insegnanti, educatori e cittadini vivono al tempo del web sociale. Il tema chiave è che non si nasce "nativi digitali", ma piuttosto - con la fatica e la bellezza che caratterizzano l'educazione - si provare a diventare "cittadini digitali". Anche perchè oggi la competenza digitale non può essere intesa unicamente come capacità tecnica, che pur è importante, ma il cittadino digitale è colui che sa attivare pensiero critico e responsabilità nel digitale. O meglio, "onlife": questo il neologismo che indica come online e offline, sebbene abbiano delle loro specificità, siano caratterizzati da continui rimandi.

Il secondo incontro vedrà protagonista Laura Comaschi, Project Manager del CREmit, e si terrà il 20 ottobre dalle 18 alle 20. Il titolo è “Narrare e narrarsi nel web: siamo tutti “spettautori”. Si rifletterà su come narrare e narrarsi nel web siano ormai una pratica socio-culturale che richiede conoscenza dei linguaggi, senso critico e responsabilità. Oggi nel digitale siamo "spettautori", cioè oltre ad essere fruitori siamo autori di contenuti culturali. Ma come è possibile maturare consapevolezza e creatività in quello che pubblichiamo?

Il terzo incontro, affidato all’esperta di educazione dei media Federica Pelizzari, è in programma per il 10 novembre dalle 18 alle 20. In questo caso il titolo è quasi una provocazione: “Quando i videogiochi fanno bene”. L’esperta esaminerà le opportunità ma anche le sfide offerte dai videogiochi e fornirà esempi pratici di strumenti e attività di gioco e videogioco che possono essere utilizzati nella vostra pratica didattica quotidiana.

Per aderire si può andare sul sito della Fondazione Comunitaria di Lodi o sul sito di Im-Patto Digitale: https://percorsiconibambini.it/impattodigitale/

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer