Castelli, ville, conventi, ma anche musei e palazzi storici.
La Lombardia il 14 e 15 ottobre apre le porte delle sue bellezze culturali e paesaggistiche nelle Giornate del Fai (Fondo Ambiente Italiano) d'Autunno.
E lo fa mettendo a disposizione 96 luoghi straordinari in oltre 44 paesi e città della regione, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati. Meraviglie da scoprire che raccontano, ognuna a suo modo, la Lombardia.
Giunta alla dodicesima edizione, la manifestazione consentirà al pubblico italiano e straniero di visitare edifici di culto, borghi, archivi e biblioteche. Tra le aperture esclusive Fai, a Milano sono in programma visite alla Banca d'Italia, alla Prefettura, al Politecnico, al Teatro Verdi e a Villa Necchi Campiglio. A Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023, si potrà entrare all'ex Monastero di Sant'Agostino, al Palazzo e ai Giardini Moroni, all'ex Monastero di San Faustino, al Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone e a Casa Trainini.
A Monza sarà possibile avere accesso all'Autodromo Nazionale e a Villa Crivelli, Arconati, Pusterla, oltre che all'Istituto Castiglioni. A Lecco alla Chiesa di San Leonardo, al Palazzo della famiglia Villa e alla Torre del Castello di Brivio. A Mantova c'è l'itinerario alla scoperta di Bozzolo e del suo legame coi Gonzaga, mentre nella città virgiliana abbiamo l'Antica Edicola dei Giornali.
A Como accoglieranno visitatori il Centro Studi 'Nicolò Rusca' e le Ville Mambretti e Olginati, a Pavia la Cappella Bottigella e l'ex Monastero di San Tommaso. Il borgo di Mazzo di Valtellina, nel passo del Mortirolo, sarà protagonista a Sondrio. A Varese, infine, sono aperti il Villaggio Sant'Anna, la Villa Durini, la Casa ed Emporio Macchi e l'Archivio Missoni.
In questa edizione del Fai Autunno Milano guida la classifica delle province lombarde con 20 siti aperti. Seguono Bergamo (19), Varese (16), Como (11), Brescia (10), Mantova e Lecco (7), Monza e Brianza (6), Cremona, Sondrio e Pavia (4) e Lodi (2).
Nel Lodigiano verranno aperte al pubblico Villa Gattoni e la Chiesa di San Cristoforo Martire, entrambe a Meleti, nella Bassa. I volontari del Fai saranno a disposizione anche a Lodi, in occasione del Festival di Fotografia Etica, per assicurare l'apertura della mostra allestita nella chiesa di Santa Chiara Nuova in via delle Orfane; lo faranno anche nei successivi fine settimana di ottobre.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...