La campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento” prosegue il suo viaggio, facendo tappa lunedì, 19 febbraio, a Lodi.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito della Clean Cities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile organizzata da Legambiente.
In occasione della tappa di Lodi, all’avvio della estensione della “città30” per la sicurezza sulla strada e del percorso di elaborazione del Piano Urbano Mobilità Sostenibile (PUMS) della città, Legambiente presenterà la scheda “Lodi 2030”: i dati sull’inquinamento atmosferico e la performance locale sui principali indicatori di mobilità urbana, con proposte sulle politiche necessarie a rispondere agli impegni di riduzione pensati per il 2030 dal piano Green Deal per le città d’Europa.
I falsi luoghi comuni su cui giocano gli interessi che frenano i cambiamenti saranno il tema dell’aperitivo del pomeriggio di lunedì pomeriggio.
Proveranno a rispondere, con fatti e numeri, brevi e semplici, Edoardo Galatola, responsabile sicurezza stradale di Fiab e Andrea Poggio di Legambiente. Cristina Vercellone de “Il cittadino” li provocherà con esempi di fakenews, false notizie, che, continuamente ripetute, sembrano corrispondere al vero.
L'incontro è in programma a partire dalle 17:00 nella sede del Calicantus del Passeggio.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...