Mamme protagoniste nel progetto "La Strada di casa", promosso a Cervignano d’Adda dall’associazione "La Zebra e il Cactus”, che si occupa di aggregazione ed inclusione, in collaborazione con i Comuni di Cervignano d’Adda. Galgagnano e Casalmaiocco e con la Pro Loco “SaltaFoss” di Cervignano.
L’idea è quella di organizzare eventi sportivi, didattici, culturali e ricreativi che possano contribuire a diffondere tra i giovanissimi i valori di positività, accoglienza, accettazione, e disponibili verso il prossimo.
Il progetto, che avrà una durata da 6 mesi prolungabile fino ad un anno, coinvolgerà ragazze e ragazzi nella fascia di età dagli 11 ai 18 anni in attività sportive, artistiche e di produzione foto, mirando ad offrire loro la possibilità di esprimersi creativamente e sviluppare competenze in varie discipline.
Le mamme dell’associazione “La Zebra e il Cactus” lo hanno elaborato dopo aver constatato come nella loro zona ci fossero stati vandalismi e problemi di disagio che vedevano protagonisti i giovanissimi.
Il costo complessivo del progetto è di 6mila euro: 4.800 sono stati assegnati dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi all’interno del Fondo Nuove Povertà, creato grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.
A ragazze e ragazzi si darà la possibilità di partecipare a lezioni di arti marziali miste, di graffiti writing, di fotografia e ad altre attività che magari emergeranno proprio da loro.
Un modo per migliorare l'autostima, coltivare la fiducia in sé stessi, superare i propri limiti, creare amicizie durature e magari scoprire una passione che li accompagnerà per tutta la vita.
L’obiettivo è anche quello di coinvolgere l'intera comunità locale attraverso mostre, performance artistiche e sportive e proiezioni di foto e reel creati proprio dai giovanissimi, che documentino il percorso.
A servizio della comunità saranno realizzati un orto didattico, con coltivazione diretta di prodotti ortofrutticoli, che poi i ragazzi venderanno in paese durante il mercato del sabato mattina, momenti di convivialità ed aggregazione circa una volta al mese, in cui i ragazzi cucineranno insieme e poi ceneranno in compagnia di tutte le figure partecipanti al progetto, infine lezioni di arti marziali che sono già iniziate con 21 iscritti (altri si possono aggiungere).
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il sindaco di Cervignano Maria Pia Mazzucco, l’assessore di Casalmaiocco Mariella Bacchi, il sindaco di Galgagnano Benedetta Pavesi, le mamme dell’associazione Sabrina Acella, Manuela Padovani, Alessia Meloni e Chiara Fogliani oltre al presidente di Fondazione Comunitaria Mauro Parazzi e al segretario generale Cristina Baroni
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...