seguicisu

Seguici su:  

UN ANNO PIENO DI DIRITTI

data

Martedì 19 Novembre 2024

corpo

Domani, mercoledì 20 novembre alle 15.00, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, nella hall dell’Ospedale Maggiore di Lodi si terrà la presentazione ufficiale del progetto “Calendario 2025. Un anno pieno di diritti” e dell’omonima mostra.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Coordinamento Promozione Salute dell’ASST di Lodi e le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico “Callisto Piazza”, nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) per l’anno scolastico 2023-2024. L’iniziativa è volta a sensibilizzare i giovani sui dieci diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti, con un focus sull’importanza di essere protetti da qualsiasi forma di violenza e discriminazione.

Si va dal diritto ad avere una famiglia a quello al gioco. Poi ce ne sono alcuni che hanno radici profonde: quello a non esser lasciati soli, ad avere scuole accoglienti, a essere rispettati, a esser protetti – in particolare dai bulli – alla diversità e all’unicità, oltre che a partecipare e a sbagliare, di veder tutelati diritti fondamentali quali l’uguaglianza, l’istruzione, la vita in un ambiente sano, la bellezza. E ancora: la riservatezza, la tutela della salute.

Attraverso incontri formativi, le classi 3ªC Design e 3ªA, 4ªA Arti Figurative del Liceo Piazza hanno approfondito i diritti all’uguaglianza, all’istruzione, alla protezione, alla salute, al rispetto e a vivere in un ambiente sano. A seguito di questi incontri, i ragazzi hanno creato illustrazioni artistiche che compongono il calendario e la mostra, espressione concreta dei loro impegni e riflessioni sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il progetto si ispira alla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite proprio il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia nel 1991, nonché agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Successivamente alla presentazione e all’inaugurazione della mostra, verrà donata una copia del calendario a ciascuna classe delle scuole primarie di Lodi e provincia, come strumento educativo e di sensibilizzazione sul rispetto dei diritti dei più piccoli. All’evento sono invitati i Dirigenti Scolastici, i Coordinatori Didattici e i Referenti per la promozione della salute delle scuole primarie, chiamati a partecipare a questo momento di condivisione e riflessione.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer