seguicisu

Seguici su:  

NUOVA STATUINA ALL'ARCIVESCOVO DELPINI

data

Giovedì 12 Dicembre 2024

corpo

La nuova statuina del presepe di Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato è stata consegnata all’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini.

Obiettivo dell’iniziativa, che in questi giorni prenatalizi interesserà tutte le diocesi italiane, è quello di aggiungere al presepe figure che parlino del presente ma anche del futuro. 

Nel 2024 la statuina rappresenta un’artigiana del settore caseario, simbolo della qualità del cibo Made in Italy e dei saperi che lo valorizzano. A consegnarla direttamente nelle mani dell’arcivescovo monsignor Delpini, con i rappresentanti di Confartigianato Milano e Monza Brianza, c’era una delegazione della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza guidata dal presidente Alessandro Rota, con il direttore Umberto Bertolasi, il consigliere ecclesiastico per le province di Milano e Monza don Matteo Vasconi, il consigliere Cesare Fedeli e il presidente dei Senior Coldiretti interprovinciali e regionali Pierluigi Nava.

E' già fissata per le ore 12 di mercoledì 18 dicembre, presso la Diocesi di via Cavour 31 a Lodi, la consegna della medesima statuina al Vescovo laudense, monsignor Maurizio Malvestiti.

Il Presepe è una delle tradizioni che trasmette speranza e serenità anche nei momenti difficili che stiamo attraversando, è la “buona Novella” che diventa presente e significa rinascita, mettersi in cammino, stare vicini alle persone e al territorio, includere. Con la spinta delle energie vere e buone raccolte sotto l’egida del Manifesto di Assisi, Fondazione Symbola, Confartigianato, Coldiretti, con l’affiancamento della Fondazione Fratelli Tutti, vogliono portare un loro contributo, volto a diffondere la straordinaria attualità e forza di questa narrazione gentile.

Il Presepe è la rappresentazione della nascita di Gesù, ma attraverso i suoi personaggi serve anche a raccontare la realtà della vita di tutti i giorni e quindi insieme al Bambinello troviamo fra gli altri, artigiani, casalinghe, filatrici, agricoltori, pastori e animali. Per rafforzare l’attualità di questo messaggio si aggiungono ogni anno nuove figure e nuovi mestieri. Nel 2020 la statuina rappresentava un’infermiera, nel 2021 un imprenditore digitale, nel 2022 una florovivaista, nel 2023 un maestro imprenditore e il suo apprendista, quest’anno un’artigiana casearia.

 

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer