Un nuovo corso che risponde alle richieste del mercato e guarda alle tecnologie emergenti per rinnovare un mestiere antico come quello del commerciante.
Ha queste caratteristiche il corso lanciato dal Cfp San Giuseppe – Canossa, uno dei partner del progetto TiLab promosso da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo con l’intento di rilanciare la formazione professionale nel Lodigiano.
La nuova proposta rivolta ai giovani è il percorso professionale di Operatore ai servizi di vendita, che nasce per formare addetti alle vendite, con un focus specifico sulle competenze legate all’e-commerce e alla digitalizzazione.
“Questo corso nasce per rispondere alle esigenze espresse dal mercato del lavoro, come spesso avviene per la formazione professionale - spiega la coordinatrice Sara De Vizzi -. Sappiamo che ormai le piattaforme di e-commerce sono all’avanguardia, quindi abbiamo ravvisato la necessità di preparare giovani che sappiano rispondere alle esigenze della vendita tradizionale ma anche alla vendita moderna, legata agli acquisti on line”.
Il corso è triennale e si conclude con la qualifica professionale, ma è prevista una progressiva specializzazione con un quarto anno che consentirà di ottenere un diploma tecnico professionale e anche un quinto anno grazie a un Ifts, un corso di formazione tecnica superiore. In questo senso, al Canossa ci sono due possibili strade aperte: il corso in ambito amministrativo e quello di sviluppo delle tecniche multimediali. I posti a disposizione sono 25, il corso è gratuito con dote scuola della Regione e dura 990 ore, con una buona parte da svolgere attraverso tirocini curriculari, che permettono agli allievi di mettersi direttamente alla prova nel mondo del lavoro.
Il Canossa offre aule per la parte teorica, dove si introducono gli elementi fondamentali dell’indirizzo, ma anche spazi per i laboratori, innovativi e dotati di strumentazione all’avanguardia, in modo che gli allievi possano lavorare su piattaforme di e-commerce e specializzarsi nei campi del social media marketing e del customer care digitale.
Approccio teorico e approccio pratico si coniugano perfettamente, come sempre accade nei corsi di formazione professionale promossi nei poli di indirizzo creati dal progetto TiLab.
“Questo percorso permette agli allievi di sviluppare un ampio ventaglio di competenze - aggiunge la docente -: imparano a gestire processi di marketing e comunicazione, le tecniche di vendita, gestiscono piattaforme di e-commerce social e media marketing e sviluppano anche le soft skills fondamentali per comprendere al meglio le dinamiche del mondo del lavoro ed affrontarle con successo. Un allievo che ha questa preparazione può trovare occupazione non solo nell’ambito della vendita tradizionale ma anche all’interno di aziende più strutturate nel lato commerciale. Competenze importanti, promosse sempre permettendo ai ragazzi di sviluppare il senso critico e la consapevolezza, che oggi più che mai il mondo delle imprese richiede a un giovane che conclude un percorso di formazione professionale”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...