La sorpresa dei numeri che appaiono uno dopo l’altro, l’emozione del terno, della cinquina, della tabellina che si completa lentamente e porta alla vittoria. Saranno le fasi cruciali della tombola a strappare applausi e sorrisi e a sancire la riapertura dello spazio che il comune di Abbadia Cerreto ha deciso di dedicare agli anziani del paese, in collaborazione con il progetto S.I.L.V.E.R. (Servizi Innovativi e Leggeri, Valorizzare Età e Relazioni), promosso da Azienda speciale Consortile Servizi Intercomunali insieme a una serie di partner tra cui la Fondazione Comunitaria di Lodi e finanziato da Fondazione Cariplo.
Il centro di Abbadia Cerreto era stato uno dei primi a partire all’interno del progetto che punta all’invecchiamento attivo e alla valorizzazione di luoghi dedicati per far incontrare gli over 65. Poi c’è stato un momento di sosta, ma la nuova amministrazione ha voluto riprendere le attività. L’unico cambiamento riguarda il giorno, che sarà il lunedì.
Il primo appuntamento è stato fissato per lunedì 20 gennaio dalle 14,30 alle 17,00 con un grande evento di gioco, la tombolata che diventerà una festa per celebrare la riapertura. Anche il sindaco Danilo Denti parteciperà all’evento nel centro, che sarà aperto grazie a un gruppo di volontari, che vogliono vivere il luogo e attivare in autonomia iniziative e proposte. Qualche esempio? Incontro con associazioni su tematiche rilevanti e d’interesse, momenti ricreativi e piccoli servizi alla cittadinanza quali l’introduzione misurazione dei parametri vitali in collaborazione con i volontari e avvio del gruppo maglia. I contenuti dei pomeriggi potrebbe essere molti altri, visto che lo spazio polifunzionale può essere utilizzato per diverse attività e dare spazio alla creatività e alle sollecitazioni dei cittadini e cittadine.
“Siamo soddisfatti di aver collaborato alla riattivazione del Centro anziani di Abbadia Cerretto – commenta Cecilia Riva, project manager di S.I.L.V.E.R. - perché secondo noi è importante promuovere la nascita e lo sviluppo di spazi polifunzionali per gli anziani in paesi anche piccoli, dove possono diventare un punto di riferimento e un’occasione di autentico benessere”.
Informazioni e dettagli sull’iniziativa e sul progetto si trovano sulle pagine Facebook e Instagram del progetto o sul sito www.ufficiodipiano.lodi.it. Per ulteriori informazioni contattare Maria Angela al numero 0371-250121
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...