seguicisu

Seguici su:  

ADESIONI ALLA COMUNITA' SOLARE

data

Lunedì 20 Gennaio 2025

corpo

Anche la Provincia di Lodi ha avviato l'iter burocratico per aderire alla Comunità Solare.

Il consiglio provinciale dell'ente pubblico è stato convocato per mercoledì 22 gennaio, alle 18.00, per esaminare ed approvare l'adesione alla costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile Solidale Solare Lodigiana-Fondazione di Partecipazione.

Intanto, Coopsolare spiega come entrare nel progetto che concerne la Comunità energetica "Comunità Solare, coop impresa sociale", la prima costituita e attiva nelle provincie di Lodi, Piacenza e zona di Melegnano.

Dal sito della “Comunità” appena attivato si può già informarsi e persino compilare la lettera di richiesta di adesione alla comunità energetica che si sta costituendo in 8 diverse configurazioni territoriali (come già richiesto oltre un centinaio di residenti, associazioni, piccole e medie imprese, cooperative sociali) nelle province di Lodi e Piacenza (o nel sud milanese).

Ci si può associare anche come produttori: conviene farlo (come indicato nel sito) partecipando al GAS solare: il gruppo d’acquisto fotovoltaico  indetto da Legambiente e dalla rete Umanità Lodigiana. Anche così si sono realizzati i primi impianti che stanno entrando nelle configurazioni di autoconsumo e quelli per i quali sono in corso le procedure per l’approvazione dei finanziamenti PNRR (sino al 40% del costo di installazione, ma solo per i cittadini e le imprese che risiedono piccoli comuni, meno di 5 mila abitanti).

Per gli edifici residenziali sono ancora possibili le detrazioni fiscali (50% in dieci anni per la prima casa e 36% per gli altri). Sono già una ventina gli impianti realizzati o ordinati e in attesa di finanziamento: un condominio, 5 tra cooperative e imprese, le altre abitazioni singole. Per una produzione annua che dovrebbe superare i 400 MWh.

Ma per chi non può o non vuole realizzare un impianto sul proprio tetto, si può partecipare al “fotovoltaico a distanza”, investendo nella realizzazione di impianti comunitari.

Quali? www.coopsolare.it presenta i primi due progetti della cooperativa Comunità Solare: presso la Coop Il Pellicano di Castiraga Vidardo (nell’area tra le abitazioni) e sul tetto della scuola elementare del Comune di Cervignano d’Adda. Si tratta di 160 kW tra entrambi gli impianti al servizio dei soci che abitano nel santangiolino il primo e del nord lodigiano l’altro. Per partecipare alla comunità come soci prestatori o investitori di impianti comunitari si deve telefonare o scrivere a soci@coopsolare.it 

 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer