Anche l’assessore regionale Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Varese al 39° Congresso nazionale dell'apicoltura professionale.
L'apicoltura lombarda è seconda in Italia per numeri ed è un settore strategico non solo per l'economia agricola, ma anche per la tutela dell'ambiente e della biodiversità.
In Lombardia sono attivi 9.469 apicoltori, con 21.762 apiari e circa 180.000 alveari.
Con la nuova legislatura, le risorse dell'OCM sono raddoppiate. Regione Lombardia ha stanziato 1,25 milioni di euro per per le associazioni nell’annata 2023-2024, con ulteriori 400.000 euro di contributi destinati ai singoli apicoltori per l'acquisto di attrezzature, assistenza tecnica e formazione.
Sul fronte della tutela del miele lombardo, la Regione continua a supportare le associazioni nella lotta alle frodi e nella valorizzazione della produzione locale. Inoltre, grande attenzione è rivolta anche all’emergenza Vespa velutina, con squadre specializzate e monitoraggi costanti per contrastarne la diffusione.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...