Ritorna il Campionato dell’Acqua Lodigiana, che ha preso il via oggi con le fasi preliminari online.
Promosso da SAL in collaborazione con MLFM – Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo, il Campionato compie quest’anno dieci anni e rientra nel progetto “Acqua e Vinci”, un percorso di educazione ambientale che è diventato negli anni un appuntamento fisso con le scuole del territorio, che coinvolge gli studenti attraverso attività interattive e laboratori dedicati.
Per questa edizione 2024-25 il progetto celebra un nuovo record di partecipazione: sono infatti 52 le classi iscritte, provenienti da 24 scuole del territorio lodigiano. Oltre 980 alunni delle classi quarte della scuola primaria si stanno preparando a mettersi alla prova in un percorso didattico che unisce apprendimento, divertimento e sensibilizzazione alla sostenibilità e sull’uso consapevole dell’acqua.
Nei mesi scorsi gli esperti di SAL e MLFM hanno avviato le attività con un laboratorio di due ore in ogni classe, in preparazione alla fase successiva.
Ora le 52 classi, a gruppi di quattro alla volta, si sfideranno in 13 raggruppamenti, e risponderanno alle domande dell’“AcQuizzone”, un gioco che ingaggia gli studenti su tematiche che spaziano dalla gestione idrica locale alle sfide globali legate all’acqua, fino agli obiettivi dell’Agenda 2030. Le risposte corrette degli studenti assegneranno dei punti che potranno essere integrati indovinando la soluzione di un rebus che verrà proposto dopo il quiz.
Solo le cinque classi con il punteggio più alto potranno accedere alla finale, prevista per venerdì 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Per tutte le altre classi ci sarà comunque la possibilità di partecipare all’evento che prevede anche uno spettacolo teatrale.
La finale, infatti, si terrà presso il Cinema Fanfulla di Lodi e sarà un evento aperto a tutte le classi coinvolte nel progetto. Oltre alla sfida tra le 5 finaliste che determinerà la vincitrice del Campionato dell’Acqua Lodigiana, verrà messo in scena “Abracadacqua”, uno spettacolo teatrale dedicato all’acqua che, oltre a strappare sorrisi, promette anche di far riflettere sull’importanza della risorsa idrica.
La decima edizione di “Acqua e Vinci” si preannuncia dunque come un’occasione speciale per celebrare l’acqua, imparare a tutelarla e condividere con più giovani un messaggio di sostenibilità e consapevolezza per il futuro.
Gli istituti comprensivi che quest’anno aderiscono al progetto sono: IC Borghetto Lodigiano, IC Mulazzano, IC Casalpusterlengo, IC Morzenti, IC Castiglione d'Adda, IC Lodi 2, Scuola Diocesana, IC Lodi V "F. Cazzulani", IC Lodi 4, Collegio San Francesco, Scuola Maria Ausiliatrice, Scuola Canossa, IC Maleo, IC Somaglia, IC Collodi, IC Livraga, IC Zelo Buon Persico.
Vengono da 24 comuni differenti: Borghetto Lodigiano, Borgo San Giovanni, Casalmaiocco, Casalpusterlengo, Caselle Lurani, Castelgerundo, Castiraga Vidardo, Cervignano d’Adda, Graffignana, Lodi, Maleo, Massalengo, Mulazzano, Orio Litta, Ossago, Salerano sul Lambro, San Martino in Strada, San Rocco al Porto, Sant’Angelo Lodigiano, Santo Stefano Lodigiano, Senna Lodigiana, Somaglia, Villanova Sillaro, Zelo Buon Persico.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...