Alcune hanno più di 80 anni, ma per scoprirlo bisogna chiederlo, perché rendersene conto è impossibile: sono troppo dinamiche e piene di fantasia.
Sono le Signore della Filanda, un gruppo composto da una quindicina di donne (c’è anche un uomo), che due volte la settimana si incontrano presso l’oratorio di San Gualtero per condividere momenti di socializzazione, laboratori creativi, teatro counseling.
Merito anche del progetto S.I.L.V.E.R., promosso da Azienda speciale Consortile Servizi Intercomunali in qualità di Ente capofila del Piano di Zona insieme a una serie di partner tra cui la Fondazione Comunitaria di Lodi e finanziato da Fondazione Cariplo.
Le donne del gruppo della Filanda, infatti, prima si vedevano solo agli eventi promossi dal parroco don Renato Fiazza, ma l’incontro con Sara Odelli, assistente sociale e case manager del progetto S.I.L.V.E.R., ha regalato loro una nuovi orizzonti.
“Ci vediamo due volte la settimana, il martedì e il giovedì, e facciamo una serie di lavoretti insieme - raccontano le donne della filanda - . Prima era per sostenere i bisogni della parrocchia, adesso anche per altre iniziative benefiche. E poi insieme abbiamo avviato nuove attività”.
Per Marilena, Lia, Gemma, Sandra, Luigia, Ottavia, Luisella, Franca, Teresa, Lorella, Cristina, Elena, Laura, Vincenzina e Romeo gli incontri all’oratorio sono diventati momenti di vita ancora più stimolanti e luoghi dove coltivare amicizia e collaborazione.
Prima di S.I.L.V.E.R. c’erano delle amicizie, soprattutto legate alla comune attività di pulizia della chiesa, adesso il gruppo è più ampio e più unito e promuove attività diverse, condividendo alcune parole chiave: magia, storie, sorrisi, esperienze. Per le Donne della Filanda la vita è diventata più leggera.
Quando si incontrano portano avanti lavori di cucito, di maglia, di uncinetto, ma anche attività di cucina, per preparare dolcetti e pasta fresca, che si vendono ai mercatini della parrocchia. E poi ci sono le letture ad alta voce, il teatro emozionale. Un mondo di iniziative da vivere insieme, per trascorrere tempo in comune ed evitare il rischio che con il passare degli anni ci si isoli e si cominci a provare disagio.
“Abbiamo visto che le nostre esigenze sono le stesse per tutte, così ci si aiuta e ci si sostiene. La nostra regola è ridere, sorridere e pensare al nostro prossimo” concludono in coro. Un altro esempio delle attività che il progetto S.I.L.V.E.R. sta promuovendo servizi leggeri, orientamento e servizi domiciliari oltre ad altre attività.
Un altro elemento di coinvolgimento forte di questo progetto riguarda la ricerca di volontari, che si assumano il compito di svolgere piccole attività per gli anziani soli. Chiunque fosse interessato ad avere informazioni o volesse candidarsi può telefonare al numero 380-7747623 oppure scrivere una mail all’indirizzo silver@ufficiodipiano.lodi.it
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...