"E' davvero un giorno importante per la cultura perché parte ufficialmente il percorso di candidatura a patrimonio UNESCO della Via Francigena, itinerario ispirato alle radici cristiane che coinvolge anche la nostra Lombardia e precisamente i territori di Lodi e Pavia".
L'ha detto l'assessore regionale lombardo, Cristina Cappellini, che su delega del presidente Roberto Maroni, è intervenuta, a San Miniato (PI), alla cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d'intesa per la candidatura alla lista del Patrimonio Unesco della Via Francigena Italiana.
La firma del documento è avvenuta a conclusione dei lavori della seconda giornata del convegno 'La Francigena e i cammini'.
Oltre all'assessore Cappellini per la Lombardia, hanno aderito al Protocollo le Regioni Toscana, Liguria, Piemonte, Val d'Aosta, Emilia Romagna, Lazio.
"E' iniziato - ha detto ancora l'assessore - un percorso impegnativo ed entusiasmante che Regione Lombardia auspicava da tempo, dopo aver intrapreso negli ultimi anni una serie di iniziative finalizzate alla valorizzazione del tratto di cammino lombardo, che riguarda i territori di Pavia e Lodi".
"L'importante evento - ha sottolineato - deve fare da traino per la fase di forte promozione che vogliamo mettere in campo. Coinvolgerò nuovamente i sindaci dei territori coinvolti per sviluppare insieme a loro tutta una serie di iniziative per valorizzare un percorso importantissimo".
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...