Conclusi a Como i lavori di ripristino e manutenzione della piattaforma che un tempo ospitava la biglietteria della navigazione, anche questa area è stata formalmente restituita al Comune, che gestisce l'intero lungolago.
"Anche la biglietteria della navigazione è stata oggetto dei lavori di riqualificazione che hanno interessato tutto il lungolago " precisa il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni "allo scopo di ripristinarne l'agibilità parzialmente compromessa dai tanti anni di chiusura, all'interno del perimetro del cantiere. In questa fase è stato possibile eseguire solo interventi di manutenzione, quali il rinforzo del parapetto, lo smontaggio delle carpenterie metalliche, la ripavimentazione, il rinforzo dei gradini di accesso. La decisione sulla destinazione finale di questo immobile viene quindi lasciata alla nuova amministrazione della città di Como e ai suoi cittadini".
"Il risultato è quello che tutti i cittadini possono osservare da alcune settimane, ovvero la creazione di una splendida terrazza affacciata sul punto più centrale del bacino lacuale. Ho preferito - prosegue il Presidente Maroni" - procedere da subito a consegnare l'area al Comune anche al fine di permettere alla amministrazione di decidere se aprire immediatamente la piattaforma, oppure se attendere ancora qualche settimana necessaria al montaggio di un servoscala che permetta anche alle persone a mobilità ridotta di raggiungere questa splendida posizione".
"L'enorme successo di visitatori di questi primi mesi estivi dimostra ancora una volta - conclude Maroni - l'apprezzamento per questo intervento che è riuscito a restituire ai cittadini, ma anche ai tantissimi turisti, un lungolago famoso in tutto il mondo."
Tutte le informazioni sui lavori e sul sondaggio ancora in corso nella sezione dedicata alle paratie di Como del sito internet regionale.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...