seguicisu

Seguici su:  

INQUINANTI E QUALITA' DELL'ARIA

data

Venerdì 11 Ottobre 2024

corpo

“Dal Piano per la qualità dell’aria un’analisi condivisibile, ma nessuna misura  incisiva per abbattere gli inquinanti”.

I consiglieri regionali del Pd Miriam Cominelli, Simone Negri e Roberta Vallacchi commentano così il “Documento d'indirizzo per l'aggiornamento della pianificazione regionale per la qualità dell'aria”, che è stato presentato in Commissione Ambiente e passerà poi al voto del consiglio.

“L’analisi - affermano i consiglieri dem - è condivisibile, si parla della necessità di ridurre il traffico, persino il numero di veicoli in circolazione.  Ma non si introduce nessuna nuova misura di contrasto all’inquinamento.  C’è uno scollamento totale fra l’analisi dei dati,  del tutto tecnica,  e il Piano degli interventi, frutto di scelte politiche.”

“Il quadro - continuano Cominelli, Negri e Vallacchi - resta invariato rispetto agli anni scorsi, non si destinano nuove risorse regionali, ci si limita a fare riferimento a finanziamenti europei.  Le misure finora adottate non sono evidentemente efficaci, se si pensa che a Milano il 47% del Pm10 è ancora causato dalla combustione delle biomasse, (per esempio le stufe a pellet) e misura la stessa concentrazione da cinque anni.   Invariata negli ultimi 5 anni anche la concentrazione di  NH3 (ammoniaca) derivante  dall’agricoltura”.

“La Regione - sottolineano ancora  Cominelli, Negri e Vallacchi - dovrebbe essere protagonista e incentivare, anche con lo stanziamento di risorse, gli interventi necessari a ridurre le emissioni, ma le misure che presenta nel Piano non sono affatto all’altezza. Basti pensare che indica il potenziamento del trasporto pubblico come causa della riduzione delle emissioni, ma non fa nulla per rimediare al disastro di Trenord che ogni giorno è sotto gli occhi di tutti. Vien da pensare che la giunta Fontana  si adagi sulla richiesta  rivolta all’Unione europea di proroga per raggiungere i nuovi livelli degli inquinanti dell’aria, proroga  consentita alle regioni  con condizioni climatiche avverse come la Lombardia”.

“Siamo consapevoli - concludono i consiglieri dem - delle criticità legate a clima e posizione geografica della nostra regione, ma proporremo e chiederemo con forza misure più incisive perché vogliamo arrivare alla riduzione   delle emissioni inquinanti necessarie alla tutela della salute di tutti. Le azioni che andrebbero attuate, quali il miglior servizio di trasporto pubblico, interporti per le merci per ridurre le tratte su gomma e  benessere animale, consentirebbero di ridurre l'inquinamento, ma anche di dare un miglior servizio alle cittadine e ai cittadini e incentivare l'innovazione. Si tratta anche di saper indirizzare gli investimenti e uscire da una logica conservativa che penalizzerà la Lombardia. Quando si parla di sostenibilità ambientale, che deve essere anche economica e sociale, non significa fermare il progresso per salvaguardare lo status quo, ma saperne cogliere tutte le opportunità.”

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer