seguicisu

Seguici su:  

PESTE SUINA: CRESCE LA PREOCCUPAZIONE

data

Mercoledì 30 Agosto 2023

corpo

“Per affrontare l’emergenza serve mettere in campo ogni azione utile, ad esempio modificando e potenziando il Piano regionale per l’eradicazione della pesta suina”: lo dice Roberta Vallacchi, consigliera regionale del Pd, in seguito al rilevamento di capi infetti in allevamenti di maiali nel pavese.

“Nel settore, la preoccupazione è altissima: a rischio è l’intera filiera suinicola della nostra Regione, che coinvolge un indotto del valore di decine di milioni di euro – aggiunge Vallacchi –. Per questo non bastano le iniziative già avviate, ma è necessario potenziare le azioni di intervento e prevenzione. Quindi, chiediamo alla Regione di modificare il Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della Psa nei suini per aumentarne l’efficacia”.

Secondo la consigliera dem “serve inoltre destinare maggiori risorse per l’installazione di reti anti cinghiali, anche nei territori che non sono a oggi classificati come zone di restrizione, e potenziare il monitoraggio della malattia in natura e negli allevamenti per consentire l’individuazione precoce dei focolai ed effettuare i conseguenti abbattimenti. È urgente mettere in atto, come previsto dalle normative europee, al fine di eradicare e controllare la diffusione della malattia, la segnalazione e l’abbattimento dei suini domestici in cui è stata riscontrata la malattia, e il blocco delle movimentazioni e della commercializzazione, al di fuori dell’area infetta, compresa l’esportazione, dei prodotti a base di carne suina provenienti dalle aree focolaio”.

Non solo: Vallacchi sottolinea come “gli allevatori e i veterinari debbano fungere da sentinelle sul territorio per l’identificazione precoce del contagio, prima che la malattia si diffonda in tutto l’allevamento. E in questa logica va potenziata la sorveglianza passiva in natura, come la segnalazione del ritrovamento delle carcasse di cinghiale, informando anche i cittadini e invitandoli a segnalare, così da allargare la platea di persone coinvolte”.

Infine, fa presente la consigliera Pd, “è essenziale, convocare al più presto una seduta congiunta delle Commissioni Agricoltura e Sanità, alla presenza degli assessori competenti, per fare il punto su quanto sta accadendo, sulle azioni messe in campo e sulla loro efficacia. D’altra parte, a oggi la nomina di un Commissario straordinario per l’emergenza peste suina non ha portato ad alcun risultato. Il sostegno della Regione è inutile se poi permangono ostacoli burocratici che fanno perdere tempo. Non possiamo aspettare di trovare capi infetti negli allevamenti di Lodi, Brescia, Cremona e Mantova. In quel caso, sarebbe appunto la fine dell’intera filiera”.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer