Ancora qualche mese di tempo a disposizione delle associazioni sportive per mettersi in regola sulla presenza e sull'utilizzo dei defibrillatori.
"Nell'ambito del dibattito sugli emendamenti al decreto Enti locali, il Governo ha accolto la richiesta, già a suo tempo avanzata dalle Regioni in sede di Conferenza Stato-Regioni, di proroga del termine dell'uso obbligatorio del defibrillatore per l'associazionismo sportivo fissando il nuovo termine, dopo quello scaduto del 19 luglio, a novembre" ha annunciato l'assessore regionale lombardo, Antonio Rossi,
"Regione Lombardia ha garantito - ha osservato l'assessore Rossi - con il bando da 1,5 milioni la concessione di contributi regionali per l'attività ordinaria delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche lombarde" e prevedeva anche, nelle spese ammissibili per la partecipazione, l'acquisto di defibrillatori e le spese per l'assistenza sanitaria (servizi di ambulanza, materiale di pronto soccorso, personale sanitario e parasanitario), comprese le spese di frequenza a specifici corsi per l'acquisizione di attestazione rilasciata dai centri di formazione riconosciuti da AREU, l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza.
"Una possibilità ancora fruibile - ha ricordato - perché la battaglia per la sicurezza degli atleti è tra quelle prioritarie per Regione Lombardia e il bando è aperto fino al 25 luglio. Va ricordato che, nel passato, abbiamo garantito al territorio anche corsi realizzati in collaborazione con l'Areu per formare gli operatori".
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...